L'emilia-romagna in vetrina al vinitaly 2025: eventi, vini e gastronomia di qualità in un padiglione fiorito

L’emilia-romagna in vetrina al vinitaly 2025: eventi, vini e gastronomia di qualità in un padiglione fiorito

L’Emilia-Romagna si prepara a brillare al Vinitaly 2025 con 80 espositori, masterclass e la collaborazione dello chef Massimo Bottura, celebrando tradizioni vinicole e gastronomiche in un evento di eccellenza.
L27emilia romagna in vetrina al L27emilia romagna in vetrina al
L'emilia-romagna in vetrina al vinitaly 2025: eventi, vini e gastronomia di qualità in un padiglione fiorito - Gaeta.it

L’emilia-romagna si prepara a brillare al vinitaly 2025, uno degli appuntamenti più attesi dal mondo del vino e della gastronomia. La presenza di 80 espositori, 17 masterclass e la collaborazione con l’affermato chef Massimo Bottura conferiscono alla regione un palcoscenico d’eccellenza. Dal 6 al 9 aprile, il padiglione dell’emilia-romagna si trasformerà in un giardino di colori e sapori, celebrando le tradizioni vinicole e culinarie di un territorio ricco di storia e cultura.

Un padiglione fiorito per celebrare i vini emiliani

La conferenza stampa tenutasi a Casa Maria Luigia ha delineato l’impatto atteso della partecipazione dell’Enoteca regionale Emilia-Romagna a vinitaly. La manifestazione si svolgerà presso Veronafiere e rappresenterà un’importante vetrina internazionale per promuovere i vini della regione. Approfittando della coesione tra Enoteca regionale, Regione Emilia-Romagna e APT Servizi, il padiglione sarà un luogo strategico per posizionare i vini emiliani a un livello superiore, presentandoli in una forma che combina tradizione e contemporaneità.

Il rinnovato allestimento del padiglione, descritto come un “giardino” di fiori e calici, non solo attirerà l’attenzione dei visitatori ma racconterà anche la storia e le caratteristiche uniche dei vini emiliani. L’obiettivo è quello di mostrare le potenzialità di un territorio che, lungo la Via Emilia, accoglie dalla montagna al mare numerosi vitigni e produzioni locali.

Investimenti per il settore vitivinicolo

L’Assessore all’Agricoltura, Alessio Mammi, ha sottolineato l’importanza del vino per l’identità dell’emilia-romagna, evidenziando il contributo dei produttori e delle aziende locali. A vinitaly, il padiglione dell’emilia-romagna si propone di rinnovarsi con un messaggio chiaro: i vini regionali non sono solo una tradizione, ma anche un’opportunità imprenditoriale. Per il 2025, sono previsti investimenti significativi, superiori a 21 milioni di euro, volti a migliorare le cantine, ristrutturare i vigneti e promuovere i prodotti a livello nazionale e internazionale. Mammi ha anche messo in evidenza la necessità di trovare nuove strategie per difendere il mercato del vino, considerando le sfide attuali che il settore sta affrontando.

Dove l’arte della cucina incontra il vino

Accanto ai vini, la gastronomia avrà un posto d’onore nel padiglione grazie alla partnership con Massimo Bottura e il suo ristorante “…al Massimo”. Qui i visitatori potranno gustare piatti deliziosi preparati dalla Francescana Family, che combinano l’arte culinaria stellata con i migliori prodotti regionali. Questo connubio rappresenta un’opportunità non solo per valorizzare i vini, ma anche per mostrare come la cucina e il vino possano lavorare insieme per raccontare la cultura gastronomica emiliana.

Bottura ha espresso l’importanza di creare abbinamenti tra i vini e le sue preparazioni. Ogni piatto del menù sarà un omaggio alle tradizioni culinarie emiliane, celebrando i suoi 30 anni di presenza a vinitaly con un premio speciale.

Masterclass ed eventi di degustazione

Nel corso dei quattro giorni della manifestazione, il padiglione emiliano sarà animato da 17 masterclass, che offriranno sessioni di approfondimento e degustazione guidata. Questi eventi rappresentano un’opportunità unica per appassionati e professionisti del settore per scoprire le varietà di vini e prodotti tipici dell’emilia-romagna.

Tra le masterclass più attese c’è quella che si terrà lunedì 7 aprile, un viaggio attraverso i vini di emilia-romagna, dall’anima pop-rock, che promette di svelare la versatilità del territorio. Altri eventi si concentreranno su specifiche denominazioni vinicole, come il Lambrusco e il Romagna Sangiovese, offrendo una comprensione approfondita delle tradizioni vinicole.

Un invito a scoprire le eccellenze della Food Valley

Il claim del padiglione, “Vieni VIA con Me“, invita i visitatori a scoprire le eccellenze vinicole dell’emilia-romagna. La grafica del padiglione, che rappresenta un giardino di fiori e colori, simboleggia il viaggio attraverso i vari vitigni regionali. La manifestazione non si limiterà alla presentazione dei vini, ma coinvolgerà anche il cibo, celebrando la Food Valley come un prodotto turistico che genera indotto significativo.

Le bellezze naturalistiche e culturali della regione verranno messe in evidenza, trasformando l’evento in un’occasione per scoprire la storia e la diversità della gastronomia e della cultura emiliana. Non mancheranno eventi promozionali legati a proposte turistiche che mirano a portare i visitatori a conoscere posti incantevoli per un’esperienza gastronomica completa.

Vinitaly 2025 si prepara, quindi, a essere un punto di riferimento non solo per il vino, ma anche per l’intero patrimonio gastronomico dell’emilia-romagna, promettendo un viaggio che unisce sapori, tradizioni e innovazione.

Change privacy settings
×