Leonexpo 2025: A Scandicci La Prima Fiera Europea Dedicata All'Olio Extravergine D'Oliva Ultrapremium

Leonexpo 2025: A Scandicci La Prima Fiera Europea Dedicata All’Olio Extravergine D’Oliva Ultrapremium

Leonexpo 2025, la prima fiera dedicata all’olio extravergine d’oliva ultrapremium, si terrà a Scandicci dal 22 al 24 febbraio 2025, con degustazioni e incontri tra produttori europei.
Leonexpo 20253A A Scandicci La Leonexpo 20253A A Scandicci La
Leonexpo 2025: A Scandicci La Prima Fiera Europea Dedicata All'Olio Extravergine D'Oliva Ultrapremium - Gaeta.it

Si svolgerà dal 22 al 24 febbraio 2025 al Centro Rogers di Scandicci, la prima fiera dedicata all’olio extravergine d’oliva ultrapremium, Leonexpo 2025. Quest’importante evento richiama cinquanta produttori da tutta Europa, offrendo un’opportunità unica per gli appassionati, i professionisti e i curiosi di esplorare un panorama ricco di sapori e tradizioni legate al mondo dell’olio d’oliva. Attraverso degustazioni e incontri tematici, i visitatori avranno la possibilità di conoscere le diverse tipologie di olio, promuovendo al contempo una cultura del consumo responsabile.

Alla scoperta di oli straordinari

Leonexpo 2025 rappresenta un’importante vetrina per alcune delle varietà d’olio più rare e pregiate. Tra i produttori presenti ci sono realtà che utilizzano antiche cultivar, come la Bella di Cerignola, l’Uovo di Piccione, il Leccio del Corno e l’Ogliarola Garganica. Altri coltivatori hanno recuperato i terrazzamenti tradizionali sul Lago d’Iseo, realizzando un connubio tra storicità e innovazione, mentre alcuni scelgono di affiancare alla coltivazione degli ulivi piante di mirto per variarne la produzione.

La selezione di oli sarà curata da Maria Paola Gabusi, riconosciuta esperta nel settore e capo panel del comitato di assaggio Aipol2. Gabusi, già impegnata nella valorizzazione dei piccoli produttori, ha espresso l’intento di portare all’attenzione del pubblico il valore dell’olio di qualità. Attraverso il suo lavoro, testando annualmente circa mille oli d’eccellenza, intende promuovere una vera e propria cultura legata a questo prodotto. “Assaporare questi oli è un’esperienza emozionante che invita il pubblico a vedere l’olio non solo come un condimento, ma come un elemento culturale e gastronomico di fondamentale importanza”, ha affermato Gabusi.

Le regioni protagoniste

Il panorama di Leonexpo 2025 mette in evidenza la varietà e la diversità delle tradizioni olivicole italiane ed europee. La Puglia si presenta come la regione con il maggior numero di produttori, ben quattordici, seguita dalla Toscana con nove. Ogni partecipante racconta una storia unica, come quella di Stalù, che ha recuperato antichi terrazzamenti sul Lago d’Iseo, o Lidia Antonacci, esponente dell’agricoltura tradizionale pugliese. Si possono inoltre scoprire realtà come Miceli e Sensat in Sicilia, impegnate nella coltivazione sperimentale, e La Canigiana in Toscana, rinomata per i suoi ulivi profumati di mirto.

Leonexpo non è solo un evento italiano, ma è arricchito anche dalla presenza di produttori esteri, provenienti da nazioni come Spagna, Grecia, Croazia e Turchia. Non mancheranno anche prodotti gastronomici correlati, tra cui marmellate biologiche, sughi, pasta di grani antichi e liquori tipici, tutti elementi che valorizzano e accompagnano l’olio ultrapremium.

Assaggi, incontri e chef stellati

Per gli amanti del buon cibo e dell’olio di alta qualità, il programma di Leonexpo 2025 propone un’ampia gamma di degustazioni guidate e incontri con i produttori. Si potranno assaporare sei campioni di oli selezionati, in sessioni aperte a tutti, dai professionisti agli appassionati. Le attività di degustazione si svolgeranno ogni giorno dalle 11 alle 12.

Non mancheranno momenti di showcooking, dove chef stellati presenteranno abbinamenti gastronomici dalle 12 alle 15, e approfondimenti tecnici con esperti del settore dalle 15 alle 16. L’ultima giornata di fiera, lunedì 24, sarà dedicata interamente ai professionisti della ristorazione, offrendo sessioni in cui chef, bartender e personale di sala potranno esplorare nuove tecniche di utilizzo dell’olio ultrapremium nelle loro preparazioni culinarie e nei cocktail.

L’ingresso alla fiera è libero, con la possibilità di effettuare una donazione di 5 euro, che consentirà di ricevere una tote bag personalizzata. Il ricavato sarà destinato a Sea Shepherd, un’organizzazione attiva nella salvaguardia della biodiversità marina, e a Survival, impegnata nella tutela dei diritti dei popoli indigeni.

Leonexpo 2025 si prospetta come un evento imperdibile per tutti coloro che desiderano immergersi nel mondo dell’olio extravergine di oliva ultrapremium, un’occasione unica per scoprire la ricchezza e la complessità di un prodotto che è parte integrante della cultura gastronomica italiana ed europea.

Change privacy settings
×