L'estate 2024 segna il successo per gli hotel family in Italia: i dati di Italy Family Hotels

L’estate 2024 segna il successo per gli hotel family in Italia: i dati di Italy Family Hotels

L’estate 2024 ha visto un aumento dell’occupazione e del fatturato per gli hotel del network Italy Family Hotels, con prenotazioni in crescita e una forte domanda di soggiorni brevi.
Lestate 2024 Segna Il Success Lestate 2024 Segna Il Success
L'estate 2024 segna il successo per gli hotel family in Italia: i dati di Italy Family Hotels - Gaeta.it

L’estate 2024 si è rivelata particolarmente favorevole per gli albergatori parte del network Italy Family Hotels. I dati emersi da un sondaggio realizzato dall’agenzia Area38 evidenziano un’occupazione media delle strutture del consorzio in crescita, attestandosi all’82,1% nei mesi di giugno, luglio e agosto. Questo risultato è il segno di un ritorno di fiamma per il settore turistico, con picchi di presenze che, nei mesi di alta stagione, hanno raggiunto il 92% a luglio e addirittura il 93,3% ad agosto nelle località marine.

Aumento delle prenotazioni e incremento del fatturato

Oltre alla crescita dell’occupazione, il sondaggio ha messo in luce un aumento significativo del fatturato medio registrato dalle strutture alberghiere. Questo incremento è attribuibile a un rialzo generale dei prezzi, che ha permesso agli albergatori di massimizzare i profitti senza scoraggiare i vacanzieri.

Le prenotazioni effettuate tramite Italy Family Hotels hanno mostrato una tendenza crescente, evidenziando un particolare aumento per soggiorni di cinque e sei notti, rispettivamente del 44% e del 42% rispetto all’anno precedente. Questo è un segnale che suggerisce una maggiore inclinazione delle famiglie a prenotare una vacanza, sebbene sia leggermente accorciata, piuttosto che rinunciare del tutto a esse se i prezzi non consentono un soggiorno completo di una settimana.

Sebbene le richieste per soggiorni più lunghi, di almeno sette notti, abbiano registrato un incremento totale del 21,5%, le prenotazioni per vacanze di durata superiore a una settimana segnano un aumento del 33,3%. Ciò dimostra che molte famiglie continuano a scegliere di rimanere più a lungo, nonostante le sfide economiche.

Prenotazioni anticipate e last-minute

Un altro aspetto interessante emerso dal sondaggio riguarda la modalità di prenotazione. Un notevole 57% delle prenotazioni effettuate attraverso Italy Family Hotels è avvenuto tra gennaio e maggio, con un anticipo di oltre tre mesi rispetto alla data di partenza. Ciò ha portato a un fatturato medio generato per prenotazione di circa 1.800 euro.

D’altro canto, il mercato last-minute non va sottovalutato: rappresenta ben il 43% delle prenotazioni totali effettuate tra giugno e agosto, con un fatturato medio di circa 1.770 euro. Questi dati evidenziano come le famiglie che decidono di prenotare all’ultimo momento costituiscano una parte significativa del mercato per i family hotel, rivelandosi una fonte di ricavi interessante e dinamica.

Con l’estate che si chiude e i dati che continuano a confortare, gli albergatori e il consorzio Italy Family Hotels possono guardare al futuro con ottimismo, confermando il ruolo chiave del turismo familiare nel panorama turistico italiano.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×