Grande attesa per l’edizione 2025: Basilea si prepara a ospitare l’evento musicale più seguito d’Europa tra emozioni, sfide artistiche e debutti attesissimi.
L’Eurovision Song Contest 2025 si prepara ad accendere i riflettori sull’arena St. Jakobshalle di Basilea, trasformando la città svizzera in un epicentro di musica e spettacolo. Dopo la vittoria della Svizzera con Nemo e la sua intensa “The Code”, è proprio il paese elvetico a ospitare l’edizione di quest’anno, confermandosi protagonista assoluto della scena musicale europea. Le conduttrici annunciate, Hazel Brugger, Sandra Studer e Michelle Hunziker, contribuiranno a rendere l’evento ancora più coinvolgente. Hunziker, in particolare, sarà presente solo durante la grande finale del 17 maggio, mentre le semifinali si terranno il 13 e 15 maggio.
Tra i concorrenti, la rappresentante della Svizzera sarà Zoë Më, che porterà sul palco il brano “Voyage”, forte del diritto automatico di accesso alla finale. Insieme a lei, anche i paesi appartenenti alle Big 5 – Italia, Francia, Spagna, Germania e Regno Unito – si esibiranno direttamente in finale, ma con delle anticipazioni speciali durante le serate precedenti.
Prima semifinale: Lucio Corsi in gara per l’Italia
La prima semifinale, in programma martedì 13 maggio, darà il via alla competizione ufficiale. Ad aprire la serata sarà l’Islanda con il duo VÆB, che introdurrà una scaletta ricca di personalità e generi differenti. L’Italia sarà rappresentata da Lucio Corsi, secondo classificato al Festival di Sanremo 2025, con il brano “Volevo essere un duro”, che si preannuncia tra i più attesi della competizione.

Tra i partecipanti anche nomi noti come Gabry Ponte, che gareggerà per San Marino con “Tutta l’Italia”, posizionandosi all’undicesimo posto della serata, e l’estone Tommy Cash con un originale “Espresso Macchiato”. A chiudere la serata sarà Theo Evan per Cipro, pronto a lasciare il segno con “Shh”, performance che potrebbe sorprendere pubblico e giuria.
Seconda semifinale e grande attesa per la finale
Anche la seconda semifinale, fissata per giovedì 15 maggio, promette scintille. L’Australia aprirà le danze con un brano intitolato “Milkshake Man”, mentre a chiudere sarà la Finlandia con Erika Vikman e la sua travolgente “Ich komme”. In questa serata, pur non partecipando alla gara, Regno Unito, Francia e Germania presenteranno in anteprima i loro brani al pubblico europeo.
Nel complesso, 37 nazioni saranno protagoniste dell’edizione 2025, con il ritorno del Montenegro e l’assenza della Moldavia. Il palco vedrà esibirsi 26 cantanti solisti, 3 duetti e 7 gruppi, offrendo uno spaccato variegato delle tendenze musicali del continente. Tra le tappe di avvicinamento più importanti ci sono i pre-party in città come Amsterdam e Madrid, dove Lucio Corsi si esibirà il 19 aprile, dando ai fan un’anteprima del suo stile e della sua proposta musicale.
La scaletta della finale verrà resa pubblica solo nella notte tra il 15 e il 16 maggio, anche se la Svizzera ha già comunicato la propria posizione nell’ordine di esibizione. L’attesa è palpabile: l’Eurovision Song Contest 2025 si prepara a scrivere un nuovo capitolo ricco di emozioni, spettacolo e competizione musicale.