Levante Prof 2025: Fiera Del Levante Di Bari Diventa Il Palcoscenico Internazionale Della Gastronomia

Levante Prof 2025: Fiera Del Levante Di Bari Diventa Il Palcoscenico Internazionale Della Gastronomia

La nona edizione di Levante Prof a Bari, dal 9 al 12 marzo 2025, offrirà oltre 250 stand e un ricco programma di eventi formativi per professionisti dell’eno-agroalimentare.
Levante Prof 20253A Fiera Del L Levante Prof 20253A Fiera Del L
Levante Prof 2025: Fiera Del Levante Di Bari Diventa Il Palcoscenico Internazionale Della Gastronomia - Gaeta.it

La Fiera del Levante di Bari si prepara ad accogliere la nona edizione di Levante Prof, un evento che si conferma un punto di riferimento nel panorama fieristico internazionale dedicato all’eno-agroalimentare. Con oltre 250 stand distribuiti su più di 10.000 metri quadrati, l’evento del 2025 promette di attrarre un’ampia gamma di espositori e professionisti del settore, mettendo in luce le ultime novità relative a una vasta gamma di comparti, da quello alimentare a quello della ristorazione, passando per birra, vino e gelateria.

Un evento esclusivo per professionisti del settore

L’edizione 2025 di Levante Prof si presenta come un’opportunità unica per i professionisti del settore. Gli organizzatori stimano la partecipazione di oltre 500 aziende, tra cui quelle direttamente rappresentate ed espositrici. Ezio Amendola, uno dei promotori della manifestazione, ha sottolineato l’importanza di questo evento nel creare un network tra operatori del settore e nel favorire lo scambio di idee ed esperienze. Secondo Amendola, “la presenza di così tanti stand lascia intendere che la fiera non solo supera le aspettative, ma stabilisce anche un nuovo standard per gli eventi di questo tipo in Italia.”

Non ci si può limitare a considerare Levante Prof solo come un’area espositiva. L’analisi dei dati sugli espositori e visitatori, fornita da Gaetano Frulli, presidente della Nuova Fiera del Levante, evidenzia come l’evento non solo attiri professionisti del settore, ma anche il grande pubblico desideroso di approfondire le proprie conoscenze in merito al cibo e al beverage di qualità. L’attrattiva della fiera risiede nella costruzione di un ambiente ricco di informazioni e attività pratiche, tutte mirate a promuovere un settore che gioca un ruolo fondamentale nell’economia locale e nazionale.

Un programma ricco di eventi e formazione

Uno dei punti di forza di Levante Prof è senza dubbio il programma variegato e stimolante di eventi formativi e informativi che si svolgerà durante la fiera. Ben un centinaio di eventi sono previsti, comprese masterclass, convegni e cooking show, tutti orientati a fornire opportunità di apprendimento per i partecipanti.

Tra gli eventi più attesi c’è il “Premio Trofeo PuntoIT”, una tappa della “Coppa Italia di Gelateria” organizzata in collaborazione con l’Associazione Italiana Gelatieri. Questo concorso, dedicato ai gelatieri di tutta Italia, vedrà premiati i migliori gelati artigianali, con un premio speciale per le creazioni basate sulle tradizioni pugliesi. I vincitori avranno la possibilità di competere in eventi nazionali di prestigio, contribuendo ulteriormente a promuovere l’artigianalità nel settore.

La presenza di esperti e relatori di fama, come il vice presidente vicario di Fiepet Confesercenti Nazionale Claudio Pica, offrirà un’ulteriore dimensione di approfondimento. Pica mette in evidenza l’importanza di questa fiera per la valorizzazione del gelato artigianale, “fondamentale per il patrimonio gastronomico italiano.”

La tradizione pugliese in primo piano

Non si può parlare di Levante Prof senza menzionare le tradizioni culinarie pugliesi, che avranno un ruolo preponderante durante la fiera. In particolare, il concorso “Divina Colomba” metterà in luce l’eccellenza nella produzione di dolci tradizionali pasquali, mentre la FIPPA porterà i visitatori in un viaggio sensoriale attraverso le tecniche di panificazione, permettendo loro di apprendere dalla preparazione di focacce e pane.

Emma Prunella, segretaria della Federazione Italiana Panificatori e Affini, ha dichiarato che l’intento è quello di immergere i partecipanti in un’“arte bianca” che affonda le radici nella tradizione, presentando prodotti che raccontano storie di passione e dedizione. La FIPPA offrirà anche degustazioni che permetteranno al pubblico di vivere esperienze culinarie uniche.

Dettagli pratici e modalità d’accesso

La fiera si inaugurerà domenica 9 marzo 2025, e sarà aperta per quattro giorni, fino a mercoledì 12 marzo. L’orario di apertura sarà dalle 10.00 alle 19.00, riservando l’ingresso esclusivamente agli operatori del settore. Questo approccio permette di garantire un’interazione mirata tra espositori e visitatori, incoraggiando un networking efficace e proficuo.

Per rimanere aggiornati sulle novità di Levante Prof, gli interessati possono seguire le pagine social ufficiali della fiera su Facebook, Instagram e LinkedIn, dove verranno pubblicati aggiornamenti, informazioni sugli eventi e sulle aziende partecipanti.

Con un programma così ricco e vario, Levante Prof si posa come un’importante occasione di incontro e sviluppo, mirata non solo a celebrare l’industria dell’eno-agroalimentare, ma anche a preparare il terreno per la crescita di un settore cruciale per l’economia italiana.

Change privacy settings
×