L'ex nunzio Viganò non si presenta al Sant'Uffizio: il rifiuto dell'accusa di scisma

L’ex nunzio Viganò non si presenta al Sant’Uffizio: il rifiuto dell’accusa di scisma

Lex Nunzio Vigano Non Si Pres Lex Nunzio Vigano Non Si Pres
L'ex nunzio Viganò non si presenta al Sant'Uffizio: il rifiuto dell'accusa di scisma - Gaeta.it

Monsignor Carlo Maria Viganò e la sua posizione

Monsignor Carlo Maria Viganò, ex nunzio apostolico negli Stati Uniti, ha deciso di non presentarsi all’ex Sant’Uffizio in risposta alle accuse di scisma mossegli. In una nota ufficiale, ha dichiarato categoricamente di non avere intenzione di recarsi in Vaticano e di non aver consegnato alcun documento difensivo al dicastero ecclesiastico, del quale non riconosce l’autorità.

Viganò ha espresso il suo rifiuto a sottoporsi a un procedimento ingiusto, evidenziando le contraddizioni e le sue profonde divergenze con le istituzioni ecclesiastiche.

Le motivazioni di Viganò

Nella stessa nota, Viganò ha espresso il suo rifiuto a sottoporsi a un presunto processo ingiusto, dove coloro che dovrebbero giudicarlo in modo imparziale sono gli stessi che egli accusa di eresia, tradimento e abuso di potere. Ha chiaramente dichiarato di non riconoscere la legittimità del Pontefice e del Concilio Vaticano II, definendolo addirittura un “cancro” per la Chiesa.

Il rifiuto di Viganò e le sue dichiarazioni radicali evidenziano una frattura profonda con l’attuale panorama ecclesiastico.

La richiesta di dimissioni del Pontefice

Inoltre, Viganò ha osato chiedere le dimissioni del Papa, aggravando la sua posizione agli occhi del Vaticano. Le accuse mossegli e la sua posizione rigida nei confronti delle istituzioni ecclesiastiche lo hanno reso un personaggio controverso all’interno della Santa Sede.

La reazione del canonista

Di fronte alla decisione di Viganò di non presentarsi all’ex Sant’Uffizio, il canonista don Davide Cito ha fatto chiarezza sulle conseguenze di tale scelta. Ha affermato che, nonostante l’assenza dell’ex nunzio, il procedimento continuerà comunque. Se verrà provata la sua presunta implicazione nello scisma, scatterà automaticamente la scomunica latae sententiae e potrebbe addirittura rischiare la perdita dello status clericale. Il canonista ha descritto il processo come un passo scontato in casi del genere, sottolineando che se le prove sono già in possesso dei giudici, non è necessaria un’ulteriore inchiesta.

La tempistica del processo e il suo intento

Don Cito ha espresso la speranza che il procedimento giudiziario si risolva rapidamente, vista la chiarezza dell’atteggiamento di Viganò. Ha precisato che la decisione di procedere senza l’interessato è una pratica normale quando le evidenze sono schiaccianti. Il canonista ha inoltre evidenziato che, nonostante la decisione di giudicare Viganò possa sembrare un avvertimento ad altri, in realtà sono pochi coloro che hanno supportato il religioso in questa difficile situazione.

Infine, la posizione dell’ex nunzio Viganò continua a dividere l’opinione pubblica e a mettere in discussione il legame tra le alte gerarchie della Chiesa cattolica e la sua linea dottrinale. La sua sfida al Sant’Uffizio rappresenta un punto di svolta nei rapporti interni alla Santa Sede, con possibili ripercussioni ancora tutte da valutare.

Approfondimenti

    1. Monsignor Carlo Maria Viganò:
    Carlo Maria Viganò è un arcivescovo e diplomatico italiano della Chiesa cattolica romana, noto per essere stato nunzio apostolico negli Stati Uniti. È diventato famoso per aver pubblicato nel 2018 un documento in cui accusava il Papa Francesco e altri alti prelati della Chiesa cattolica di coprire gli abusi sessuali commessi da alcuni chierici. Le sue posizioni sono spesso considerate conservatrici e critico nei confronti della linea del Vaticano.

    2. Scisma:
    – Lo scisma è una divisione o separazione all’interno di una Chiesa che porta alla formazione di due gruppi distinti e separati. Nella storia della Chiesa cattolica, ci sono stati vari scismi, alcuni dei quali hanno avuto conseguenze durature sul panorama religioso europeo.

    3. Vaticano:
    – Il Vaticano è lo stato indipendente in cui risiede il Papa e il governo centrale della Chiesa cattolica. È il centro amministrativo della Chiesa cattolica e sede delle più alte istituzioni ecclesiastiche.

    4. Pontefice:
    – Il termine Pontefice si riferisce al Papa, il capo spirituale della Chiesa cattolica. Viene utilizzato come titolo onorifico per il capo supremo della Chiesa cattolica romana.

    5. Concilio Vaticano II:
    – Il Concilio Vaticano II è stato un importante concilio della Chiesa cattolica convocato da Papa Giovanni XXIII e svoltosi tra il 1962 e il 1965. Ha introdotto importanti riforme e cambiamenti nella liturgia, nella dottrina e nella prassi della Chiesa cattolica.

    6. Papa:
    – Il Papa è il capo della Chiesa cattolica e il successore di San Pietro. Ha autorità spirituale e temporale sulla Chiesa cattolica e viene considerato il rappresentante di Cristo sulla Terra.

    7. Sant’Uffizio:
    – Il Sant’Uffizio è stata una delle congregazioni della Curia romana incaricata di mantenere l’ortodossia dottrinale e la disciplina ecclesiastica. Attualmente è conosciuta come la Congregazione per la Dottrina della Fede.

    8. Scomunica latae sententiae:
    – La scomunica latae sententiae è una forma di scomunica automatica che si applica a una persona in seguito a un’azione specifica considerata molto grave dalla Chiesa cattolica, senza bisogno di una dichiarazione formale da parte di un’autorità ecclesiastica.

    9. Don Davide Cito:
    Don Davide Cito è un canonista italiano, cioè uno studioso di diritto canonico, la legge ecclesiastica della Chiesa cattolica. È noto per le sue analisi e commenti in merito a questioni giuridiche e dottrinali all’interno della Chiesa.

    Le posizioni e le azioni di Monsignor Carlo Maria Viganò e le reazioni ad esse da parte del Vaticano e di altri esponenti ecclesiastici mostrano una frattura significativa all’interno della Chiesa cattolica, sollevando questioni di dottrina, autorità e disciplina.

Change privacy settings
×