Il 25 novembre, dalle ore 8.30 alle 12.30, si svolgerà una lezione di difesa personale all’Istituto di Istruzione Superiore Paolo Baffi, situato a Fiumicino. Questo evento, che si terrà in modo del tutto gratuito, è organizzato dall’Associazione Focene Insieme con il patrocinio del Comune di Fiumicino. La lezione è aperta agli studenti delle classi terze, quarte e quinte, offrendo un’opportunità importante per approfondire tematiche legate alla sicurezza personale e alla gestione dei conflitti.
Dettagli dell’evento
La lezione sarà condotta da Serena Galatioto, un tecnico certificato dalla Federazione Pugilistica Italiana , il cui background e la sua esperienza nell’ambito della difesa personale la rendono una guida qualificata. Durante l’incontro, Serena condividerà le sue competenze attraverso un mix di teoria e pratica, permettendo agli studenti di apprendere le tecniche fondamentali di autodifesa in un contesto sicuro e controllato. Questo approccio pratico è particolarmente utile per trasmettere le informazioni in modo efficace, assicurando che i partecipanti non solo ascoltino ma anche provino le tecniche direttamente sul campo.
Obiettivi e benefici dell’iniziativa
L’iniziativa si propone di fornire non solo le abilità fisiche necessarie per difendersi, ma anche un’educazione preziosa sui rischi e le insidie della vita quotidiana. Gli studenti, attraverso l’interazione e l’esercizio, acquisiranno una maggiore consapevolezza di sé, imparando a riconoscere le situazioni potenzialmente pericolose e come affrontarle. Essa non si limita a una mera lezione di autodifesa, ma si configura come un’importante opportunità per sviluppare il rispetto reciproco e la responsabilità personale. Inoltre, aumenta la fiducia in se stessi e le capacità di reazione in determinate circostanze.
Promozione del rispetto e della consapevolezza
Il concetto di rispetto, sia nei confronti di se stessi che degli interlocutori, sarà un tema centrale durante la lezione. Serena Galatioto, con la sua esperienza, sottolineerà l’importanza della non violenza come metodo di risoluzione dei conflitti, insegnando che la difesa personale può e deve essere vista come un’ultima risorsa. L’obiettivo finale è chiaro: non solo formare individui capaci di difendersi fisicamente, ma anche promuovere un ambiente di rispetto e responsabilità tra i giovani partecipanti.
La lezione rappresenta un’importante occasione di formazione per gli studenti del Paolo Baffi, dimostrando l’impegno della comunità nel garantire la sicurezza e la crescita personale dei più giovani. Queste attività, infatti, costituiscono un significativo passo verso la costruzione di una società più consapevole e rispettosa, in cui ogni individuo può sentirsi più sicuro e preparato ad affrontare le sfide della vita quotidiana.