Nel centro di Abano Terme, un hotel a cinque stelle continua da oltre cinquanta anni a ospitare chi cerca relax e benessere termale. L’Abano Ritz si presenta oggi con camere ristrutturate e una proposta di servizi rinnovata, mentre conserva l’atmosfera che ne ha fatto un punto di riferimento nel bacino termale Euganeo. Una struttura che coniuga cura per il dettaglio, innovazioni e rispetto per la storia del luogo.
la nascita e la storia familiare dell’Abano Ritz
la fondazione e la gestione familiare
L’hotel Abano Ritz apre le sue porte nel 1967 grazie alla famiglia Poletto, che ancora oggi ne cura la gestione, affidata alle sorelle Ida e Terry. La struttura nasce nei pressi di una fonte naturale di acqua salso-bromo-iodica, le cui qualità terapeutiche sono fondamentali per molte cure termali. Fin dall’inizio il progetto si basa sull’uso diretto di questa risorsa, combinata con un’accoglienza attenta e calorosa.
l’atmosfera e lo stile
Entrando nell’hotel, si resta subito colpiti dal grande salone d’ingresso, arredato con mobili d’epoca che conservano l’eleganza di un passato accurato e raffinato. L’atmosfera che si respira riesce a coniugare un senso di familiarità e una cura per il particolare, aprendo la strada al relax già dai primi momenti della visita.
Con il passare degli anni questa struttura ha mantenuto la sua identità. L’hotel è cresciuto negli spazi e nei servizi ma sempre guidato da uno spirito di doppia anima: quella della tradizione, che si riflette nel gusto classico degli arredi e nella cura dei dettagli, e quella della modernità, con interventi mirati e aggiornamenti costanti. Questa polarità ha garantito la fedeltà di una clientela numerosa e internazionale. Numerosi sono stati gli ospiti illustri, provenienti dal mondo dell’arte e dello spettacolo, che hanno scelto l’Abano Ritz per lunghe vacanze o soggiorni di lavoro, a testimonianza dell’importanza della struttura nel contesto delle terme italiane.
servizi termali, gastronomia e attività culturali negli spazi dell’Abano Ritz
una proposta di benessere completa
L’Abano Ritz si caratterizza per un’offerta ampia che abbraccia relax, salute e divertimento. La spa termale rappresenta il cuore dell’esperienza, con piscine interne ed esterne riscaldate da acqua termale attorno ai 34-36 gradi. Completano l’offerta sauna, bagno turco, idromassaggi e trattamenti specifici come la fangoterapia, basata sull’uso certificato del fango maturo, e vari tipi di balneoterapia.
la cucina e le attività culturali
Oltre al benessere fisico, l’hotel dedica attenzione a quello del palato grazie a due ristoranti con proposte da chef: il “Ritz Gourmet”, dove si trovano piatti della tradizione rivisitati con tecniche moderne, e il “Easy Ritz”, un ambiente più informale ideale per pasti veloci ma curati. La cucina è attenta a esigenze speciali come diete particolari o prodotti a chilometro zero, che valorizzano la produzione locale e completano l’offerta salutare.
Non mancano attività che arricchiscono il soggiorno con momenti di svago e cultura: serate con musica dal vivo, degustazioni di vini e prodotti tipici regionali, eventi legati all’arte e alla letteratura. Inoltre, vengono organizzate lezioni di yoga e pilates per chi vuole unire movimento dolce e meditazione. L’insieme di queste proposte rende la struttura un luogo dove sia il corpo che la mente trovano spazio per il loro equilibrio.
il restyling delle camere: un equilibrio tra tradizione e funzionalità attuale
rinnovamento degli spazi e comfort
L’intervento più recente dell’Abano Ritz ha riguardato il rinnovo di un intero piano dedicato alle camere. L’obiettivo dichiarato è quello di portare il comfort al passo con le esigenze attuali pur rispettando lo stile e il calore che da sempre contraddistinguono la struttura.
Le camere rinnovate presentano una nuova disposizione degli spazi, con ambienti più ampi e funzionali. La scelta delle tonalità si orienta su colori chiari e luminosi, in grado di valorizzare la luce naturale che entra dalle finestre. I materiali impiegati prevedono pavimenti in legno, tessuti pregiati e dettagli che impiegano elementi naturali. Anche l’illuminazione è stata studiata per creare un clima morbido e rilassante.
camere tematiche con design innovativo
Al quinto piano spiccano alcune stanze molto particolari, disegnate con un’attenzione fuori dal comune. Per esempio, “The Garage” richiama il mondo delle auto d’epoca: il letto è ospitato all’interno di una carrozzeria Jaguar anni ’60 e il bagno ha soluzioni di design unico come un lavandino ricavato da una ruota di auto e la pompa di benzina usata come erogatore dell’acqua. Un’altra camera, chiamata “Recycling”, manifesta la filosofia del riciclo in modo creativo: arredi realizzati con materiali riutilizzati come pallet e bobine di cavi elettrici, oltre a lampadari realizzati con cerchioni. Queste scelte sottolineano un uso intelligente degli spazi e degli oggetti, unito a un forte carattere estetico.
Tutte le stanze sono dotate di connessione internet veloce e postazioni di lavoro per chi ha bisogno di connettersi. Il sistema di climatizzazione è stato aggiornato con tecnologie a basso consumo, in linea con un’idea di sostenibilità ambientale.
impegno ambientale e valorizzazione del territorio
pratiche sostenibili e riduzione degli sprechi
Oltre all’attenzione per l’ospitalità, l’Abano Ritz esprime un forte impegno verso pratiche che limitano l’impatto ambientale. L’utilizzo diretto dell’acqua termale per riscaldare gli ambienti è una risorsa preziosa che deriva dall’area su cui sorge l’hotel. La gestione degli impianti prevede sistemi energetici studiati per limitare sprechi e consumi.
Anche la riduzione dell’uso della plastica si traduce in scelte operative concrete, come l’impiego di materiali alternativi per confezionamenti e servizi interni. Questi accorgimenti fanno parte di una visione più ampia che punta a tutelare le risorse naturali del territorio e a promuovere la sostenibilità come valore trasversale a tutte le attività.
arredi pensati per durare nel tempo
L’integrazione di innovazione e rispetto per l’ambiente si riflette anche negli arredi e nei nuovi spazi, pensati per durare nel tempo e per ridurre il più possibile il consumo di risorse. L’hotel propone così un modello di ospitalità capace di coniugare tradizione e attenzione per il futuro.
L’Abano Ritz rappresenta ancora oggi una destinazione di riferimento per chi cerca un’esperienza termale completa. Tra un’immersione nelle sue acque calde e i dettagli curati degli ambienti, l’hotel costruisce un legame forte con chi lo visita, proponendo una combinazione che si distingue nel panorama delle terme italiane.