"Libri Riù": il mercatino dello scambio di testi scolastici usati per risparmiare

“Libri Riù”: il mercatino dello scambio di testi scolastici usati per risparmiare

22Libri Riu22 Il Mercatino Dell 22Libri Riu22 Il Mercatino Dell
"Libri Riù": il mercatino dello scambio di testi scolastici usati per risparmiare - Fonte: Ansa | Gaeta.it

In un periodo in cui l’alto costo dei libri di testo rappresenta una preoccupazione crescente per le famiglie, l’iniziativa “Libri Riù” offre un’opportunità preziosa. Questo mercatino per lo scambio e il baratto di testi scolastici usati, attivo fino al 16 settembre, si svolge sia a Fermo che a Montegiorgio, attirando l’attenzione di numerosi studenti e famiglie del territorio e delle aree limitrofe. Grazie alla sua tredicesima edizione, “Libri Riù” si conferma come un’importante risorsa per la comunità, promuovendo non solo il risparmio ma anche la cultura del riuso.

il funzionamento dell’iniziativa

come partecipare

“Libri Riù” consente agli studenti delle scuole medie e superiori di portare i propri libri usati per scambiarli con altri volumi. Per partecipare, basta recarsi presso gli spazi allestiti nei due comuni, dove gli operatori esperti sono pronti ad assistere le famiglie nelle operazioni di scambio. Questo sistema di baratto rappresenta un valido aiuto per contrastare i costi elevati legati ai materiali scolastici, offrendo un’opportunità concreta per risparmiare.

L’iniziativa non solo si traduce in un risparmio economico per le famiglie, ma promuove anche una consapevolezza più ampia sul riutilizzo dei materiali. Educare i giovani e le loro famiglie sul valore del riuso è uno degli obiettivi fondamentali di “Libri Riù”. In questo modo, i partecipanti imparano a valorizzare gli oggetti di uso quotidiano e a prendere parte a un ciclo di vita più sostenibile e responsabile.

spazio e organizzazione

Gli spazi allestiti per “Libri Riù” sono curati e organizzati in modo da facilitare il processo di scambio. A Fermo, l’iniziativa si svolge all’oratorio di San Domenico, che risulta facilmente accessibile per tutte le famiglie della zona. A Montegiorgio, invece, il mercatino si trova presso la nuova falegnameria in via Leopardi. Entrambi i luoghi sono pensati per consentire una fruizione agevole e spedita dell’iniziativa, con aree dedicate al deposito dei testi e altre al baratto diretto.

L’assistenza nelle operazioni di scambio è garantita da operatrici qualificate che si occupano non solo dell’allestimento degli spazi, ma anche della registrazione e della valutazione dei testi scolastici portati dai partecipanti. Queste figure professionali giocano un ruolo cruciale nel garantire che l’esperienza di scambio sia fluida, organizzata e, soprattutto, soddisfacente per tutti.

orari e luoghi di scambio

dettagli sugli orari

Gli orari di apertura per “Libri Riù” sono ben definiti, permettendo a tutti di partecipare comodamente. A Fermo, l’iniziativa è attiva tutti i giorni dalle 18:30 alle 20:30, incluso il weekend. Questo orario prolungato consente ai genitori e agli studenti di adattarsi facilmente ai propri impegni e di visitare il mercatino anche nei momenti di maggiore disponibilità.

A Montegiorgio, il mercatino si svolge dal lunedì al venerdì, sempre dalle 18:30 alle 20:30. Questa differenza nella programmazione offre la flessibilità necessaria per accogliere un numero crescente di partecipanti, oltre a promuovere l’interesse per un’iniziativa che migliora l’accessibilità ai materiali scolastici.

la partecipazione della comunità

La partecipazione a “Libri Riù” ha visto un crescente afflusso di famiglie provenienti non solo da Fermo, ma anche dai comuni limitrofi e persino da al di fuori della provincia. Questo fenomeno testimonia il forte bisogno di soluzioni economiche per l’acquisto dei libri di testo e dimostra quanto l’evento sia diventato una tradizione radicata nella cultura della comunità. Per molti, “Libri Riù” rappresenta non solo un’opportunità di risparmio, ma anche un’occasione di socializzazione e interazione tra famiglie e studenti, creando momenti di condivisione e apprendimento collettivo.

Un evento così coinvolgente ha il potenziale di rafforzare legami sociali e creare una rete di supporto per tutte le famiglie che desiderano affrontare l’area della didattica più serenamente e con un occhio attento al portafoglio.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×