Libridamare 2019: La Cultura Approda a Sperlonga con Cinque Eventi Imperdibili

Libridamare 2019: La Cultura Approda a Sperlonga con Cinque Eventi Imperdibili

Libridamare 2019: La Cultura Approda a Sperlonga con Cinque Eventi Imperdibili Libridamare 2019: La Cultura Approda a Sperlonga con Cinque Eventi Imperdibili
Libridamare 2019: La Cultura Approda a Sperlonga con Cinque Eventi Imperdibili - Gaeta.it

Libridamare, l’attesa rassegna culturale, torna a illuminare la Riviera di Ulisse con un programma ricco di eventi che spaziano dalla narrativa alla comicità, dall’ambiente all’ecologia. Cinque giorni intensi di dibattiti, presentazioni e spettacoli che coinvolgeranno Sperlonga in un vortice di cultura e intrattenimento.

Cultura e Tradizione Locale

La manifestazione gode del supporto della società Porto di Sperlonga e dell’associazione Posidonia, con il patrocinio del Comune e Contauto Due come sponsor principale. L’evento si svolgerà nei suggestivi scenari dell’approdo turistico, con la banchina Capovento che sarà la cornice perfetta per accogliere ospiti e partecipanti.

Programma Ricco di Eventi e Incontri

Giovedì: Illuminando il Silenzio della Narrativa

L’apertura della rassegna si terrà presso il Little Bar Culture Music Club con la presentazione del romanzo “Il resto è silenzio” di Chiara Ingrao. Un viaggio tra passato e presente che ci porterà a esplorare storie di guerra e sofferenza ambientate tra diverse terre, stimolando riflessioni profonde sull’essenza umana.

Venerdì: Risate e Cabaret sulla Banchina Capovento

Una serata all’insegna del cabaret con il famoso comico Paolo Pesce Nanna che intratterrà il pubblico con il suo spettacolo “Racconti comici romani e di altre periferie del mondo”. Un’occasione per ridere e lasciarsi trasportare in un universo di comicità dissacrante e coinvolgente.

Sabato: Storia e Mitologia tra le Antiche Mura di Roma

Sarà la volta della presentazione del racconto “Il canto di Giuturna”, un’affascinante viaggio nell’antica storia dei Troiani nel Lazio visto dagli occhi delle genti autoctone. Un’opportunità unica per scoprire nuove prospettive sulla fondazione di Roma e sui suoi miti più antichi.

Domenica: Libri per i Più Piccoli e Approfondimenti sull’Ambiente

La giornata finale proporrà un doppio appuntamento: al mattino il libro per bambini “Detective al mare” sarà presentato al Lido Grotta dei Delfini, mentre la sera si discuterà di ambiente ed ecologia con la presentazione di “Parchi naturali – Storia delle aree protette in Italia”. Un’occasione per approfondire tematiche cruciali legate alla tutela del nostro territorio.

Contributo alla Cultura Locale e alle Biblioteche

Libridamare non è solo intrattenimento ma anche un’opportunità per arricchire le biblioteche locali: la società Porto di Sperlonga donerà copie del libro “Mediterraneo” di Armir Greder, contribuendo così a diffondere la cultura e la conoscenza tra i cittadini del territorio.

Donando voce alla cultura e alla tradizione locale, Libridamare si conferma un evento imperdibile per gli amanti della letteratura e della conoscenza, un’occasione unica per esplorare mondi nuovi e stimolanti. Segnatevi le date in agenda e preparatevi a vivere un’esperienza unica tra le pagine di Libridamare 2019 a Sperlonga.

Approfondimenti

    Riviera di Ulisse: La Riviera di Ulisse è una zona costiera della regione Lazio, situata a sud di Roma. La zona prende il nome dall’eroe Odisseo (Ulisse nell’epica omerica), che, secondo la leggenda, navigò lungo queste coste durante il suo viaggio di ritorno da Troia.

    Sperlonga: Sperlonga è un pittoresco comune costiero situato nella provincia di Latina, nel Lazio. È famosa per le sue spiagge e le grotte marine, nonché per la sua bellezza naturale e i suoi stretti vicoli del centro storico.
    Porto di Sperlonga: Il porto di Sperlonga è un importante punto di attracco per imbarcazioni turistiche e locali. Si trova nelle vicinanze del centro storico e rappresenta un punto di riferimento per le attività legate al mare e al turismo nella zona.
    Posidonia: L’associazione Posidonia potrebbe fare riferimento alla posidonia oceanica, una specie di alga marina che contribuisce alla biodiversità e alla salute degli ecosistemi marini. Potrebbe essere coinvolta nella promozione della tutela ambientale e della sostenibilità.
    Comune: Rappresenta l’amministrazione comunale di Sperlonga, coinvolta nel patrocinio e nell’organizzazione della rassegna culturale Libridamare.
    Contauto Due: Potrebbe essere un’azienda o un’organizzazione locale che agisce come sponsor principale dell’evento, supportando così la cultura e le iniziative locali.
    Chiara Ingrao: Autrice del romanzo “Il resto è silenzio”, sarà presente all’apertura della rassegna per presentare il suo lavoro e coinvolgere il pubblico in una discussione sulla narrazione e sulla memoria storica.
    Paolo Pesce Nanna: Comico famoso che si esibirà con uno spettacolo di cabaret durante la manifestazione. Noto per il suo umorismo e la capacità di coinvolgere il pubblico con storie comiche e satira.
    Lazio: Regione italiana dove si trova Sperlonga, ricca di storia, arte e cultura. Luogo di antiche tradizioni e miti legati alla fondazione di Roma e alla sua storia millenaria.
    Armir Greder: Autore del libro “Mediterraneo”, che verrà donato alle biblioteche locali come contributo dalla società Porto di Sperlonga. Potrebbe trattarsi di un libro che esplora tematiche legate al mare e alla cultura mediterranea.
    La rassegna culturale Libridamare, oltre a offrire un programma ricco di eventi e incontri, si pone l’obiettivo di valorizzare la cultura locale, promuovere la lettura e sensibilizzare il pubblico su tematiche attuali come l’ambiente e l’ecologia. Un’occasione per unire intrattenimento e conoscenza, arricchendo la comunità locale e offrendo spunti di riflessione e divertimento.

Change privacy settings
×