Libridamare a Sperlonga: la rassegna culturale si congeda con un evento speciale per i giovani lettori

Libridamare a Sperlonga: la rassegna culturale si congeda con un evento speciale per i giovani lettori

Libridamare A Sperlonga La Ra Libridamare A Sperlonga La Ra
Libridamare a Sperlonga: la rassegna culturale si congeda con un evento speciale per i giovani lettori - Gaeta.it

La manifestazione culturale Libridamare, che si svolge nel suggestivo Porto di Sperlonga, si prepara a chiudere la sua edizione 2024 con un appuntamento dedicato ai più giovani. Il 31 agosto, alle 17, avrà luogo la presentazione del libro illustrato “Detective al mare”, un’opera che promette di attrarre lettori di tutte le età, ma in particolare i ragazzi. Questo evento non solo celebra la lettura, ma rappresenta anche un impegno continuo verso la promozione della cultura nel territorio.

La presentazione di “Detective al mare

Evento presso il Lido Grotta dei Delfini

Il clou della manifestazione avverrà presso il Lido Grotta dei Delfini, situato nella zona di Spiaggia dell’Angolo. Qui, l’autrice Mila Venturini sarà presente per discutere del suo nuovo libro. Gli organizzatori stimano una partecipazione significativa, con l’obiettivo di coinvolgere i giovani lettori e le loro famiglie in una narrazione che, pur trattando tematiche con un pizzico di suspense, nella sua fruibilità mira a rendere la lettura un’esperienza accessibile per tutti, inclusi coloro che affrontano difficoltà di apprendimento.

Detective al mare” racconta l’estate di Paolo e Francesca, due cuginetti che vivono avventure inaspettate e intriganti, affrontando una misteriosa situazione che li porterà a diventare veri investigatori. Il libro, grazie alla sua impaginazione studiata e accattivante, si propone di attrarre lettori giovani, non solo come strumento di intrattenimento, ma anche come supporto per una lettura consapevole e coinvolgente.

Collaborazioni locali

Per rendere l’evento ancora più speciale, Libridamare ha coinvolto il Centro educativo polivalente PidiPupi e la libreria Il Pavone di Fondi. Queste collaborazioni evidenziano un forte legame con la comunità locale, dimostrando che la cultura può essere un motore di aggregazione e creatività. Il supporto di queste realtà offre ai partecipanti l’opportunità di interagire non solo con gli autori, ma anche di esplorare altre iniziative culturali promosse sul territorio.

L’impatto di Libridamare sul territorio

Un impegno per la promozione della lettura

Il festival Libridamare, organizzato dall’associazione culturale Posidonia e sostenuto dal Porto di Sperlonga, ha avuto un impatto significativo sulla promozione della lettura tra gli abitanti della zona e i turisti. Nel corso della stagione estiva, la rassegna ha offerto una serie di eventi che hanno reso la lettura un’esperienza condivisa, riunendo appassionati, lettori occasionali e famiglie attorno a testi affascinanti.

L’incontro con libri, autori e illustrazioni ha aiutato a costruire una comunità amante della cultura, creando un ambiente stimolante per l’apprendimento e la curiosità. Questo spirito di comunità non si esaurisce con la fine della rassegna, fornendo un percorso continuo per diffondere l’amore per la narrativa e stimolare la creatività tra i giovani.

Attività nelle biblioteche del Sistema Bibliotecario Sud Pontino

Parallelamente, l’impegno di Libridamare continua anche nelle biblioteche del Sistema Bibliotecario Sud Pontino, evidenziando il desiderio di rendere la lettura accessibile a una platea più ampia. Recentemente, la biblioteca comunale di GaetaSalvatore Mignano” ha ricevuto in dono il libro illustrato “Mediterraneo”, opera del celebre autore e illustratore Armin Greder. Grazie a queste donazioni, si offre un’importante risorsa ai giovani lettori, arricchendo la loro esperienza e ampliando l’offerta culturale disponibile.

Un futuro di eventi culturali a Sperlonga

Un modello per le future edizioni

La kermesse Libridamare rappresenta un importante esempio di come eventi culturali ben organizzati possano avere un impatto duraturo su una comunità. Con la promozione da parte del Comune e il sostegno di realtà aziendali e cooperative locali, il festival ha affermato la sua posizione come uno degli eventi più attesi dell’estate. Le edizioni future potrebbero vedere un aumento nella partecipazione e un ampliamento della programmazione, spaziando oltre la narrativa per includere anche altre forme d’arte e cultura.

L’importanza della collaborazione

Infine, la sinergia tra le diverse realtà del territorio, dai centri educativi alle librerie, rappresenta un modello da seguire per la realizzazione di eventi culturali che sappiano coinvolgere e attrarre un pubblico variegato. Con questa rete di collaborazioni, Libridamare non solo chiude l’edizione attuale, ma getta le basi per un futuro ricco di opportunità culturali e artistiche per giovani e adulti.

Change privacy settings
×