Libridamare: un weekend ricco di eventi culturali a Fondi

Libridamare: un weekend ricco di eventi culturali a Fondi

Libridamare torna a Fondi dal 11 al 13 aprile 2025 con un ricco programma di eventi gratuiti dedicati a cultura, natura e musica, per grandi e piccini.
Libridamare3A Un Weekend Ricco Libridamare3A Un Weekend Ricco
Libridamare: un weekend ricco di eventi culturali a Fondi - Gaeta.it

Libridamare si prepara a tornare a Fondi dopo il suo esordio a Roma, portando con sé un programma denso di attività destinate a grandi e piccini. Si svolgerà dal 11 al 13 aprile 2025, offrendo occasioni per immergersi nella cultura locale, nella natura e nella musica tradizionale. Ogni evento si caratterizza per l’accessibilità, essendo gratuito, e per il valore di socializzazione e apprendimento che propone ai partecipanti.

Venerdì 11 aprile: l’apertura della rassegna con il libro di Panella e Manuppelli

Il programma di Libridamare si aprirà venerdì 11 aprile alle 18, presso la Sala Lizzani nel complesso di San Domenico. Qui, si terrà la presentazione del libro “Due donne“, scritto da Pasquale Panella e Nicola Manuppelli, pubblicato da Tempesta Editore. Quest’opera offre una riflessione sul film “La ciociara”, basato sulla novella di Alberto Moravia e interpretato da Vittorio De Sica e Sophia Loren. La presentazione, che riceverà il supporto del Comune di Fondi e del Parco naturale regionale dei Monti Ausoni e Lago di Fondi, vedrà un dialogo tra Manuppelli, il docente Marco Grossi dell’Accademia di Belle arti di Frosinone e lo scrittore Giorgio Anastasio. Questo incontro darà l’opportunità ai partecipanti di esplorare il legame tra letteratura e cinema, attraverso le storie che queste opere raccontano.

Sabato 12 aprile: tre eventi da non perdere

La giornata di sabato 12 aprile presenta un calendario ricco di eventi che vanno dalle attività per i più giovani agli incontri letterari. Inizierà con una passeggiata letteraria, un’iniziativa per bambini dai 4 ai 9 anni, organizzata dal centro educativo Pidipupi. La partenza è fissata per le 10.30 al parcheggio lato Fondi dell’Appia Antica, dove è possibile seguire un percorso che si snoda tra storia e natura, dal centro della città di Fondi fino a Itri.

Nel pomeriggio, a partire dalle 18, la libreria Il Pavone ospiterà la presentazione del libro “A Roma non ci sono le montagne. Il romanzo di via Rasella: lotta, amore e libertà” di Ritanna Armeni, dialogando con Marianna Coscione. Questo libro tratta la lotta partigiana, inserendovi anche i dilemmi di giovani protagonisti, rendendo tangibile un periodo storico cruciale.

Infine, la Sala Lizzani accoglierà, dalle 21, un concerto di musica popolare con i Cantastorie degli Ausoni. I musicisti offriranno uno spettacolo che celebra tradizioni e culture locali, permettendo ai partecipanti di vivere un’esperienza immersiva e affascinante.

Domenica 13 aprile: un finale tra natura e cultura

La domenica di Libridamare prevede due eventi distintivi, entrambi dedicati alla storia e alla cultura. Alle 9, si potrà prendere parte a un’escursione a Sant’Agata, un percorso che rievoca i ricordi di Alberto Moravia ed Elsa Morante. Questo cammino lento condurrà i partecipanti fino alla casa rurale dove i due scrittori trovarono rifugio durante la Seconda guerra mondiale. L’incontro con la guida ambientale Paola Marcoccia permetterà di approfondire dettagli storici significativi legati al luogo.

Nel pomeriggio, alle 18, la Sala Lizzani riunirà gli appassionati di letteratura per la presentazione di “Il libro e la spada. La rivoluzione di Virgilio fu accolta da Augusto“. Durante l’evento, l’autore Antonio Di Fazio dialogherà con Archimede Pezzola e Giorgio Anastasio. Le letture dal testo saranno arricchite dalle performance dell’attore Andrea Rega e dalle musiche del pianista Mario Cardinale, offrendo un’esperienza emozionante e coinvolgente.

Il supporto alla manifestazione

Libridamare è un’iniziativa promossa dalle associazioni Iford, Lazio Ets e Posidonia, con il supporto di vari sponsor e partner locali. Tra questi si annoverano Aria Tacabanda Clima, Terra Solare, Spin Lazio e diversi esercizi commerciali di Fondi come l’Hotel del Conte, la Pizzeria Staglio e il lido Grotta dei delfini. La manifestazione risulta così non solo un evento culturale, ma anche un’occasione di collaborazione e sviluppo per il territorio.

Change privacy settings
×