Licia Fertz, l'influencer 94enne, testimonial della campagna contro le truffe agli anziani a Viterbo

Licia Fertz, l’influencer 94enne, testimonial della campagna contro le truffe agli anziani a Viterbo

Licia Fertz Linfluencer 94En Licia Fertz Linfluencer 94En
Licia Fertz, l'influencer 94enne, testimonial della campagna contro le truffe agli anziani a Viterbo - Gaeta.it

L’influencer Licia Fertz, popolare per i suoi quasi 300mila follower, sarà il volto della seconda edizione della campagna di sensibilizzazione contro le truffe agli anziani, promossa dal Comune di Viterbo in collaborazione con la Prefettura e sostenuta da diverse forze di polizia. Questo progetto si propone di informare e proteggere la popolazione anziana, sempre più vittima di raggiri e frodi.

La presentazione della campagna a Viterbo

La presentazione dell’iniziativa si è tenuta questa mattina nella sala del consiglio di Palazzo dei Priori, sotto l’attenta conduzione della sindaca Chiara Frontini. Durante l’incontro, è stato illustrato il percorso che la campagna intraprenderà, evidenziando quanto sia cruciale avere un volto conosciuto e rassicurante come quello di “nonna Licia” per coinvolgere la fascia di popolazione anziana. Questo evento ha segnato un passo significativo nella lotta contro le truffe, un problema che affligge molte famiglie.

L’iniziativa prevede una serie di manifestazioni pubbliche, tra cui l’affissione di manifesti e la distribuzione di volantini nelle aree più sensibili della città. La scelta di utilizzare immagini e messaggi chiari è stata pensata per attirare l’attenzione sui pericoli imminenti. Le campagne visive saranno accompagnate dal messaggio chiave “Truffe agli anziani? Se le conosci le eviti“, che sottolinea l’importanza della conoscenza nella prevenzione di questi raggiri.

I materiali informativi e il video di sensibilizzazione

Accanto al messaggio principale, il materiale informativo include il QR code che rimanda a un video dedicato. In questo video, Licia Fertz offre consigli pratici per riconoscere e difendersi dalle truffe. La sua esperienza e autorità come influencer sono infatti strategiche per integrare una comunicazione istituzionale con una dose di familiarità, creando un ponte tra la generazione più giovane e quella più anziana.

Questo formato innovativo rappresenta un modo efficace per garantire che le informazioni arrivino agli utenti di tutte le età, compresi coloro che possono avere meno familiarità con le tecnologie. L’obiettivo del video è quello di rendere consapevoli i cittadini over 70 riguardo ai raggiri più comuni e insegnare loro come identificare situazioni potenzialmente pericolose.

Incontri pubblici e supporto professionale

Oltre alla distribuzione di materiali e alla diffusione del video, la campagna prevede una serie di incontri pubblici che si svolgeranno non solo a Viterbo, ma anche nelle frazioni limitrofe, tra cui Grotte Santo Stefano, San Martino al Cimino e Bagnaia. Durante questi eventi, operatori delle forze dell’ordine e psicologi messi a disposizione dalla Confartigianato forniranno informazioni gratuite e pratiche su come difendersi da queste truffe.

Questi incontri rappresentano un’importante opportunità di socializzazione e informazione per la comunità anziana, permettendo anche ai cittadini di interagire direttamente con esperti del settore. La presenza di forze dell’ordine contribuirà a rassicurare le persone sulla loro sicurezza e sul fatto che esistono risorse disponibili per aiutare chiunque possa sentirsi vulnerabile.

La campagna di sensibilizzazione contro le truffe agli anziani non è solo un’azione temporanea, ma un passo cruciale verso la costruzione di una comunità più sicura e consapevole.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×