La Guida NielsenIQ Largo Consumo 2025 offre un’analisi approfondita della distribuzione moderna in Italia, rivelando un fatturato totale di 132,1 miliardi di euro, suddiviso tra vari segmenti di vendita. Tra questi, gli ipermercati rappresentano il 24,8% del mercato, i supermercati il 41,7%, i discount il 23,8%, mentre il libero servizio segna un 9,6%. Un dato significativo del settore è la crescita di Lidl Italia, che con una quota di mercato del 6% ha consolidato la sua posizione nel segmento discount.
La crescita di Lidl Italia: un percorso di sviluppo
Massimiliano Silvestri, presidente di Lidl Italia, ha commentato il raggiungimento del 6% di quota di mercato come un risultato di un impegno collettivo che affonda le sue radici in scelte strategiche ben pianificate. Negli ultimi dieci anni, Lidl ha investito ben 3,5 miliardi di euro, di cui 2,1 miliardi nei soli cinque anni recenti. Questa scelta di puntare sul territorio ha permesso all’azienda di rafforzare la propria rete di vendita e di rispondere in modo efficace alla domanda crescente dei consumatori.
Guardando al futuro, Lidl Italia ha messo a punto un piano ambizioso per il triennio 2025-2028, destinato a generare ulteriori investimenti per 1,5 miliardi di euro. Questi fondi sono previsti per l’apertura di 150 nuovi negozi sul territorio, contribuendo non solo alla crescita della rete commerciale, ma anche alla creazione di nuovi posti di lavoro.
Il 2025 è partito con grande slancio, con 23 aperture di punti vendita nei primi due mesi dell’anno, per un importo complessivo di 180 milioni di euro. Queste iniziative spiegano come Lidl Italia abbia raggiunto le 780 filiali, guadagnando la fiducia di un numero sempre maggiore di clienti.
Obiettivi futuri e innovazione nel settore
Dal momento del suo ingresso nel mercato italiano nel 1992, Lidl ha profondamente trasformato il panorama del discount. L’azienda non si ferma qui: uno dei traguardi che si prefigge è il raggiungimento di 1.000 punti vendita entro il 2030. Questa strategia si basa su un mix di investimenti, innovazioni e un forte impegno nel miglioramento continuo dell’offerta al cliente.
Lidl ha anche adottato diversi approcci per modernizzare la propria immagine e attrarre una clientela sempre più esigente. La catena punta su un assortimento di prodotti freschi e locali, garantendo al contempo prezzi competitivi. Attraverso l’ampliamento della gamma di prodotti e un’attenzione particolare verso la sostenibilità, l’azienda evidenzia la sua volontà di adattarsi alle nuove esigenze di mercato.
In questo contesto, la distribuzione moderna continua a evolversi, rimanendo un campo dinamico in cui le aziende devono affinare strategie e approcci. Lidl Italia, con la sua attuale posizione e le ambizioni future, rappresenta un esempio chiaro di come le scelte mirate possano portare a risultati tangibili nel lungo termine.