"Lights! Camera! Impact!": il cinema si fa portavoce del cambiamento sociale a Venezia

“Lights! Camera! Impact!”: il cinema si fa portavoce del cambiamento sociale a Venezia

22Lights Camera Impact22 Il 22Lights Camera Impact22 Il
"Lights! Camera! Impact!": il cinema si fa portavoce del cambiamento sociale a Venezia - Gaeta.it

La storica sede delle Procuratie Vecchie, situata all’interno della Fondazione Generali a Venezia, diventerà il palcoscenico di un evento unico il 2 e 3 settembre. In concomitanza con l’81/a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, si terrà la seconda edizione di “Lights! Camera! Impact!”. Questo evento si propone non solo di celebrare il cinema, ma anche di stimolare una riflessione profonda su come le storie narrate sul grande schermo possano contribuire a generare impatti significativi nella società. Gli organizzatori mirano a creare un’atmosfera di confronto e scambio, dando voce a professionisti del settore e appassionati.

il contesto dell’evento: impatto e narrativa

L’incontro tra cultura e leadership

Quest’anno “Lights! Camera! Impact!” si colloca all’interno del programma di “Impact Leaders”, una conferenza dedicata all’impact investing in Europa. Questo evento internazionale, che riunisce circa 150 leader ispiratori provenienti da vari settori, si propone di esplorare la potenza della narrazione sia come strumento di leadership sia come mezzo per attuare cambiamenti sociali. Qui, creativi e venture philanthropist convergeranno per discutere delle storie che possono ispirare azioni positive e coinvolgere il pubblico in iniziative di grande portata.

Il potere della narrazione

La narrativa cinematografica non si limita a intrattenere; ha la capacità di sensibilizzare e mobilitare le persone su questioni critiche. Attraverso storie ben costruite, è possibile affrontare problematiche sociali, stimolare l’empatia e promuovere il senso di comunità. L’obiettivo di questo incontro è quindi duplice: dimostrare come il cinema possa fungere da catalizzatore per l’impatto sociale e come ogni professionista del settore possa contribuire attivamente a questo cambiamento.

programma e attività dell’evento

Anteprime e workshop

Le Procuratie Vecchie ospiteranno diverse attività incentrate su proiezioni esclusive, conversazioni significative e workshop pratici. Durante questi due giorni, i partecipanti avranno l’opportunità di assistere a presentazioni di nuove opere e case history, nonché di esplorare progetti in fase di sviluppo. La varietà di eventi consentirà ai presenti di immergersi nella creatività e nell’innovazione che caratterizzano il mondo del cinema contemporaneo.

Relatori di spicco

Un elemento distintivo di “Lights! Camera! Impact!” sarà la presenza di relatori di fama internazionale, come la regista bosniaca Jasmila Žbanić, nota per il suo film “Quo Vadis Aida?”, e il regista hollywoodiano Stephen Gyllenhaal. Questi professionisti del settore condivideranno le proprie esperienze e discuteranno su come utilizzare la narrazione per trattare questioni cruciali. Al loro fianco, interverranno anche Yasemin Samderelli, la sceneggiatrice Misan Sagay e Amy Shepherd, figura chiave nel lancio dell’Impact Award alla Biennale di Venezia.

collaborazioni e sviluppo sostenibile

Un focus sulla prima infanzia

Un’importante sessione dell’evento sarà dedicata allo sviluppo della prima infanzia, un tema di rilevanza globale. Tra i relatori, si troverà il produttore Scott Cameron, noto per il suo lavoro su “Sesame Street”, insieme a Ishita Srivastava, una stratega culturale, e Margie de Koning, direttrice artistica di “Movies That Matter”. Questi esperti porteranno il loro sapere su come il cinema possa influenzare positivamente l’educazione e il benessere dei bambini.

Collaborazioni tra professionisti

In questa sezione, si esploreranno le sfide e le opportunità di creazione di alleanze tra istituzioni, artisti e imprenditori sociali nel settore cinematografico. Attraverso un dialogo aperto e un confronto diretto, si intende riflettere sulle possibili strade per costruire un ecosistema sostenibile che incoraggi l’innovazione e il coinvolgimento civico.

L’evento “Lights! Camera! Impact!” si pone quindi come un’importante piattaforma per riflettere su come la narrazione possa contribuire a un futuro migliore, all’incontro tra creatività e impatto sociale.

Change privacy settings
×