La Liguria è pronta a lanciare, nei mesi di marzo e aprile 2025, un innovativo corso formativo dedicato alle guide ambientali, incentrato sui geositi del territorio. Questo progetto, promosso dalla Regione in collaborazione con l’Università di Genova e il sistema regionale delle aree protette, ha l’intento di valorizzare il patrimonio geologico locale e incoraggiare un turismo sostenibile, apportando benefici tanto all’ambiente quanto all’economia locale.
Un’iniziativa per il patrimonio geologico
Il patrimonio geologico della Liguria rappresenta un elemento distintivo del territorio, un tesoro naturale da preservare e far conoscere. Alessandro Piana, vice presidente della Regione con delega ai parchi, all’entroterra e alla biodiversità , sottolinea come il corso non sia solo un modo per proteggere questa preziosa eredità , ma anche per sviluppare opportunità turistiche sostenibili. “Valorizzare il patrimonio geologico della Liguria significa creare nuovi scenari per il turismo di qualità e l’economia dell’entroterra,” spiega Piana.
Grazie a questo corso, le guide ambientali avranno la possibilità di acquisire competenze specifiche riflettendo sull’importanza della biodiversità e dell’ecologia nella geologia, con l’obiettivo di diventare ambasciatori consapevoli dell’ambiente. Il progetto mira a dotarle di strumenti pratici per promuovere esperienze turistiche sempre più curate e rispettose, sfruttando la bellezza e la diversità dei paesaggi liguri.
Programma del corso: teoria e pratica nel cuore della natura
Il corso avrà una durata complessiva di circa 10 ore, suddiviso tra lezioni teoriche e attività pratiche. Si partirà con una lezione teorica fissata per il 12 marzo 2025, durante la quale verranno introdotti i temi fondamentali sui geositi liguri e sulla loro importanza ecologica e turistica. Questo incontro rappresenterà il primo passo per comprendere le peculiarità del territorio e le modalità di valorizzazione accessibili ai visitatori.
Successivamente, le attività pratiche si svolgeranno attraverso tre escursioni in alcuni dei principali parchi naturali regionali. Qui, le guide avranno l’opportunità di applicare le conoscenze acquisite, interagendo direttamente con il patrimonio geologico e vivendo l’esperienza sul campo. Le escursioni saranno condotte da esperti dell’Università di Genova e guideranno i partecipanti alla scoperta di storie geologiche patrimonio della Liguria.
Un’opportunità per il turismo sostenibile
L’iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di valorizzazione delle risorse naturali del territorio ligure, mirando a rafforzare il legame tra il turismo e la tutela dell’ambiente. Il geoturismo, infatti, è in crescente espansione e rappresenta un modo per attrarre visitatori interessati a scoprire non solo la bellezza dei luoghi ma anche la loro storia geologica.
Le guide formate con questo corso saranno pronte a progettare percorsi escursionistici innovativi e a raccontare il paesaggio ligure in modo coinvolgente e scientifico. La Liguria, dalla costa alle colline, dispone di scenari unici che possono essere valorizzati attraverso un turismo che rispetti le caratteristiche ambientali e culturali del territorio. Questa iniziativa contribuisce a posizionare la Liguria come meta prefissata per escursioni green e per l’educazione ambientale, allineando gli interessi economici con i principi di sostenibilità .
Ultimo aggiornamento il 1 Febbraio 2025 da Elisabetta Cina