Liguria avvia il primo intervento di cold ironing per il porto della Spezia per ridurre le emissioni

Liguria avvia il primo intervento di cold ironing per il porto della Spezia per ridurre le emissioni

L’Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Orientale avvia un progetto di elettrificazione al porto della Spezia, implementando il cold ironing per ridurre le emissioni e promuovere la sostenibilità ambientale.
Liguria avvia il primo interve Liguria avvia il primo interve
Liguria avvia il primo intervento di cold ironing per il porto della Spezia per ridurre le emissioni - Gaeta.it

L’Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Orientale ha ottenuto l’autorizzazione dalla Regione Liguria per un importante progetto di elettrificazione del porto della Spezia. Con la finalità di modernizzare ed efficientare l’infrastruttura portuale, il piano prevede opere fondamentali che mirano a implementare la tecnologia del cold ironing, consentendo alle navi di alimentarsi con energia elettrica durante la sosta. Questa iniziativa non solo rappresenta un passo avanti significativo per il porto spezzino, ma anche un’occasione per restare in linea con gli obiettivi di sostenibilità ambientale a livello nazionale ed europeo.

l’approvazione delle opere da parte della Regione Liguria

La Regione Liguria ha dato il via libera alle opere necessarie per il cold ironing, un approccio innovativo nel trattamento dell’energia nei porti. Terna, gestore della rete elettrica nazionale, ha presentato un piano che comprende la realizzazione di una stazione elettrica di smistamento di potenza complessiva di 110 MW. Questo rappresenta la prima autorizzazione in Italia per interventi di questa tipologia, sottolineando un impegno forte verso la transizione energetica e la sostenibilità. La rapidità con cui è stato completato l’iter autorizzativo, in pochi mesi, evidenzia l’importanza del progetto e il sostegno ricevuto dalle autorità locali, facilitato da recenti modifiche legislative.

L’investimento associato al piano ammonta a circa 38 milioni di euro e prevede la costruzione di una nuova stazione elettrica, La Spezia Stagnoni, dotata di tecnologia blindata e compatta. Questa soluzione è stata studiata per ridurre al minimo l’impatto ambientale e paesaggistico, rispondendo alle esigenze locali di sicurezza e funzionalità. Il progetto implica un’implementazione di circa 2,5 km di cavi interrati, essenziali per connettere la nuova stazione alla rete elettrica già esistente in zona.

benefici ambientali e strategici del cold ironing

Grazie all’implementazione del cold ironing, nel porto di La Spezia sarà possibile spegnere i motori ausiliari delle navi ormeggiate, favorendo l’uso di corrente elettrica direttamente dalla rete terrestre. Questa innovazione si tradurrà in una significativa diminuzione delle emissioni di CO2, contribuendo a mantenere gli standard di decarbonizzazione previsti dalle normative europee e nazionali. La transizione energetica nei porti rappresenta un passo cruciale verso un’operatività portuale più sostenibile, dando una nuova spinta verso la salvaguardia dell’ambiente.

Oltre ai benefici diretti sulla qualità dell’aria, il progetto di cold ironing in combinazione con il nuovo elettrodotto in cavo La Pianta – La Spezia, in fase di realizzazione da parte di Terna, include una strategia a lungo termine per migliorare l’intera rete elettrica locale. Questo potenziamento sarà essenziale per garantire energia in modo efficiente e sicuro, rispondendo al crescente fabbisogno energetico portuale senza compromettere le risorse ambientali.

l’impatto sul sistema energetico locale

Con la costruzione della nuova cabina primaria del distributore locale in connessione con la rete elettrica nazionale, il progetto rappresenta un ulteriore passo per supportare il potenziale energetico del porto della Spezia. Le opere progettate non solo miglioreranno l’affidabilità del servizio di trasmissione dell’energia, ma consentiranno anche di gestire meglio i picchi di richiesta energetica, in un contesto sempre più esigente.

Attraverso questa iniziativa, la Liguria si pone come esempio di come le infrastrutture portuali possano adattarsi ai cambiamenti climatici e alle necessità di sostenibilità. Grazie alla sinergia tra enti locali, Terna e l’Autorità di sistema portuale, si sta costruendo un futuro in cui le attività marittime possono convivere in modo sostenibile con l’ambiente, in risposta agli odierni bisogni energetici e alla salute del pianeta.

Ultimo aggiornamento il 4 Febbraio 2025 da Armando Proietti

Change privacy settings
×