Liguria: meno assenze agli appuntamenti medici dopo l’introduzione delle sanzioni, novità per i turisti in arrivo

Liguria: meno assenze agli appuntamenti medici dopo l’introduzione delle sanzioni, novità per i turisti in arrivo

La Liguria riduce del 10% i mancati appuntamenti medici grazie a sistemi di recall e sanzioni, garantendo ambulatori aperti durante le festività per residenti e turisti, migliorando l’efficienza sanitaria regionale.
Liguria3A Meno Assenze Agli App Liguria3A Meno Assenze Agli App
La Liguria riduce del 10% i mancati appuntamenti medici grazie a sistemi di recall e sanzioni, e garantisce ambulatori aperti anche per turisti durante le festività pasquali e i ponti di aprile e maggio. - Gaeta.it

La Liguria registra una diminuzione significativa dei mancati appuntamenti presso le strutture sanitarie, grazie a nuovi sistemi di recall e all’avvio di misure sanzionatorie. In vista delle festività pasquali e dei ponti del 25 aprile e 1 maggio, la regione mette a disposizione ambulatori aperti anche per turisti e cittadini, ovviando alla chiusura di molti studi medici.

calo degli appuntamenti disdetti, la svolta della regione liguria

In Liguria, la percentuale di persone che prenotano una visita medica e poi non si presentano né avvisano è scesa drasticamente. Massimo Nicolò, assessore regionale alla sanità, ha confermato che grazie all’introduzione di misure preventive, il dato è passato dal 15% al 5%. Questo calo rappresenta una riduzione di un terzo rispetto a prima.

Il sistema che ha portato a questo risultato è il cosiddetto recall, un promemoria automatico che invia un messaggio ai pazienti prima dell’appuntamento. L’obiettivo non era punire, ha detto Nicolò, ma ridurre gli sprechi ricordando agli utenti la data fissata. Il metodo ha funzionato perché molte persone, avvisate in tempo, si presentano o cancellano la visita con anticipo, liberando slot utili ad altri pazienti.

Per chi continua a ignorare gli appuntamenti senza avvisare, le aziende sanitarie territoriali hanno iniziato procedure per le sanzioni. Al momento però si tratta di casi marginali, quindi il fenomeno rimane limitato. L’assessore ha definito la questione “un problema di nicchia”. Questo risultato ha un impatto positivo sulla pianificazione delle visite e sulla gestione delle risorse sanitarie della Liguria.

nuove aperture degli ambulatori nel periodo delle festività pasquali

Con l’avvicinarsi delle festività pasquali e dei ponti del 25 aprile e del primo maggio, Regione Liguria ha lanciato un’iniziativa per mantenere attivi i servizi di medicina generale anche quando molti studi saranno chiusi. L’assenza dei medici di base nelle giornate di festa poteva infatti creare difficoltà ai cittadini e ai turisti per problemi di salute anche lievi.

Più di cento medici di medicina generale hanno aderito al progetto: per questi giorni saranno attivi ambulatori aperti sul territorio. L’obiettivo è offrire punti di primo intervento accessibili a chi vive o visita la regione in quel periodo. Il servizio aiuterà a ridurre l’afflusso ai pronto soccorso, garantendo assistenza tempestiva e di qualità anche in giorni di festa.

L’assessore Nicolò ha spiegato che, oltre ai residenti, potranno beneficiare di questa disponibilità anche i turisti. Essendo la Liguria meta scelta in questa stagione da molte persone, l’apertura degli ambulatori rappresenta un supporto concreto per piccoli disturbi o emergenze non gravi, evitando spostamenti e lunghe attese. Gli ambulatori saranno aperti ovunque possibile, condizione meteo permettendo.

impatto delle misure sulla salute pubblica e gestione delle risorse

La riduzione delle assenze non giustificate agli appuntamenti medici in Liguria aiuta a rendere più efficiente la gestione delle risorse sanitarie regionali. Posti liberi non comunicati in anticipo rappresentavano un problema per chi aveva necessità di visite urgenti o programmare esami in tempi brevi. Il richiamo automatico ha portato a una migliore organizzazione degli accessi.

L’integrazione del sistema sanzionatorio garantisce un ulteriore deterrente per chi prenota senza rispetto degli appuntamenti, pur mantenendo un approccio prevalentemente preventivo. Le procedure per le sanzioni sono state avviate, ma per il momento riguardano pochi casi. Questo equilibrio tende a migliorare l’uso delle strutture sanitarie senza introdurre penalizzazioni eccessive ai cittadini.

attenzione alla continuità assistenziale in periodo festivo

La Regione Liguria dimostra attenzione anche verso l’utenza temporanea, con le aperture straordinarie degli ambulatori che confermano la volontà di garantire un supporto sanitario continuativo. Questa attenzione è fondamentale in un territorio che si caratterizza anche per la presenza turistica e la necessità di assistenza sanitaria accessibile anche in occasioni di festività o ponti.

Change privacy settings
×