Questa mattina, la Sala Stampa del Teatro Ariston ha ospitato la presentazione del nuovo spot-cartolina dedicato alla promozione del territorio ligure. L’assessore al Turismo della Regione Liguria, Luca Lombardi, ha condiviso con i media un’iniziativa che sarà visibile durante il Festival di Sanremo 2025, fino a sabato 15 febbraio. La cartolina offre un viaggio visivo che sintetizza un anno di esperienze nei diversi mesi, attraverso la bellezza unica di questa regione, sempre più apprezzata a livello nazionale e internazionale.
Un racconto che attraversa le stagioni
La narrazione dello spot si sviluppa seguendo una coppia che esplora vari aspetti della Liguria. Il video cattura momenti caratteristici, dalla vivacità dei mercati ai campi verdi di basilico, dalle celebrazioni estive sulla spiaggia ai pittoreschi borghi medievali in autunno. Il finale si svolge nuovamente nel mercato, in un cerchio narrativo che stimola l’interesse dello spettatore. Non si tratta semplicemente di una promozione turistica, ma di una vera e propria immersione nella vita e nelle tradizioni liguri, mostrando come la regione possa essere un luogo da scoprire e gustare in ogni periodo dell’anno.
L’importanza del turismo per la Liguria
Il presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, insieme all’assessore Lombardi, ha sottolineato che la promozione turistica è uno dei pilastri del mandato attuale. “Sostenere il turismo è cruciale per la nostra economia. Ogni investimento in questo settore ha un profondo impatto positivo sul lavoro, sulla ricchezza e sullo sviluppo locale,” hanno dichiarato durante la presentazione. La Liguria si presenta con una combinazione di bellezze naturali, patrimonio culturale e opportunità outdoor, condizioni favorevoli per attrarre visitatori durante tutto l’anno.
Il Festival di Sanremo: un palcoscenico unico
Il Festival di Sanremo rappresenta un’opportunità senza pari per dare visibilità alla Liguria. L’evento attira l’attenzione di milioni di persone, diventando un importante catalizzatore per il turismo. “Lo spot andato in onda in anteprima ha raggiunto quasi 8 milioni di spettatori,” hanno spiegato gli organizzatori. Durante la puntata, il picco di share ha toccato il 72% nel momento in cui è stata presentata una tipica pietanza ligure: le trofie al pesto, un simbolo della gastronomia regionale. Questo tipo di esposizione mediatica si traduce in un incremento dell’interesse per la regione e delle visite, che ormai non si limitano più solo ai mesi estivi, ma perdurano per tutto l’anno.
Destagionalizzazione e attrattiva turistica
La tematica centrale dello spot è la destagionalizzazione, un concetto sempre più rilevante nel contesto turistico moderno. Proponendo un viaggio attraverso le quattro stagioni, la campagna mira a fare conoscere al pubblico che la Liguria è una meta affascinante da vivere in ogni momento dell’anno. Si vuole incentivare il turismo anche nei periodi tradizionalmente meno frequentati, mostrando come la regione offra esperienze uniche e variegate, dai soggiorni invernali nei borghi innevati alle passeggiate primaverili lungo i sentieri panoramici.
L’approccio innovativo e mirato della campagna di marketing rappresenta benissimo l’impegno della Regione Liguria nel valorizzare il proprio territorio e attirare visitatori sempre più numerosi, confermando così la Liguria come una delle destinazioni turistiche più desiderate d’Italia.