Limehome, il noto gruppo tedesco specializzato in appartamenti serviti, aumenta la sua presenza nel capoluogo lombardo con un nuovo progetto. Questa volta, si tratta di 18 serviced apartments che si aggiungono alla prima struttura aperta nel 2023. I nuovi appartamenti si trovano all’interno di un moderno complesso residenziale, Park Towers, situato in Via Privata Ruggero Ruggeri, vicino al Parco Lambro e ben collegato dalla linea M2 della metropolitana. Questi appartamenti di design, tutti bilocali, promettono di offrire un soggiorno caratterizzato da comfort e funzionalità.
Un progetto ovattato dal verde
Il complesso Park Towers è stato progettato dall’architetto milanese Paolo Asti e si distingue per le sue linee architettoniche contemporanee. Composto da due grattacieli di 23 e 16 piani, assieme a un edificio basso di tre piani, il progetto mira a integrarsi perfettamente con l’ambiente circostante. La classe energetica A3 dei nuovi edifici sottolinea l’impegno verso la sostenibilità e l’efficienza energetica, creando un ambiente ideale per coloro che cercano un rifugio urbano senza compromettere il verde. Limehome occupa il terzo edificio, interamente immerso nel verde, con appartamenti dotati di ampie terrazze.
Un’opportunità per i viaggiatori moderni
Alessandro Giuffrè, Country Manager di Limehome per l’Italia, ha espresso grande entusiasmo per l’apertura di questi nuovi appartamenti. Con Milano che continua a crescere come meta ambita per viaggiatori e professionisti, Limehome si posiziona strategicamente in un mercato che richiede sempre più soluzioni abitative flessibili e dal design ricercato. Gli appartamenti offrono spazi più ampi e una maggiore libertà rispetto alle tradizionali strutture alberghiere, rispondendo così alle esigenze dei turisti e dei business traveler moderni. Anche l’esperienza di soggiorno sarà arricchita da servizi aggiuntivi che garantiranno comfort e convenienza.
Un incremento significativo di offerta
Il primo complesso Limehome a Milano, situato in Via Stresa 22 nel quartiere Maggiolina, ha già dimostrato un notevole successo, con un tasso di occupazione che ha raggiunto il 97.4% nel 2024. Con l’apertura di questi nuovi appartamenti in prossimità del Parco Lambro, Limehome non solo raddoppia la sua offerta nella città, ma crea anche un’opportunità economica significativa per il settore dell’ospitalità. La compagnia è sulla buona strada per attrarre sia i viaggiatori occasionali che i professionisti in viaggio d’affari, grazie a una combinazione di accessibilità, design contemporaneo e una posizione strategica.
L’espansione di Limehome a Milano rappresenta un’affermazione della tendenza verso l’ospitalità ibrida, dove il comfort della casa si sposa con i servizi di un hotel, promettendo esperienze memorabili per tutti i visitatori. Così, Milano continua a confermarsi come una delle città più dinamiche e innovative in Europa per l’ospitalità.