L'importanza degli aeroporti: Genova e il supporto umanitario per i bambini

L’importanza degli aeroporti: Genova e il supporto umanitario per i bambini

L’aeroporto di Genova collabora con la Fondazione Flying Angels e l’Istituto Gaslini per offrire supporto umanitario a bambini in difficoltà, garantendo accesso a cure mediche vitali attraverso il trasporto aereo.
L27importanza degli aeroporti3A L27importanza degli aeroporti3A
L'importanza degli aeroporti: Genova e il supporto umanitario per i bambini - Gaeta.it

Il ruolo degli aeroporti nel tessuto sociale ed economico di un paese è spesso sottovalutato. In Italia, l’aeroporto di Genova si distingue per il suo impegno sociale, in particolare attraverso la collaborazione con la Fondazione Flying Angels e l’Istituto Giannina Gaslini. Questi legami non solo promuovono il trasporto aereo ma svolgono anche un’importante funzione umanitaria, aiutando i bambini in difficoltà a ricevere cure mediche vitali. Questo articolo esplora come l’aeroporto di Genova contribuisca a queste iniziative e l’impatto tangibile che hanno sulla vita dei piccoli pazienti.

Collaborazione tra aeroporto di Genova e fondazione flying angels

L’aeroporto di Genova, guidato dal presidente Enrico Musso, ha deciso di partecipare attivamente all’Airport Day, un evento che mette in luce il valore dei trasporti aerei. La manifestazione si concentra sul tema “In volo per la Vita”, una campagna che sottolinea l’importanza delle collaborazioni tra aeroporti e organizzazioni benefiche. La Fondazione Flying Angels gioca un ruolo cruciale in questo contesto, fornendo supporto a bambini bisognosi di cure mediche.

Vittorio Doria Lamba, vicepresidente di Flying Angels, ha reso noto che dal 2012 l’organizzazione ha assistito oltre 3.100 bambini provenienti da più di 90 paesi, finanziando circa 6.000 biglietti aerei. Di queste cifre impressionanti, 250 piccoli pazienti hanno ricevuto cure presso l’Istituto Gaslini, con 112 di loro che sono giunti all’aeroporto di Genova per ricevere assistenza. La costante disponibilità di aide, come le dieci aeroambulanze finanziate, dimostra il valore della solidarietà e della collaborazione tra enti.

Il ruolo dell’istituto giannina gaslini nel supporto sanitario

L’Istituto Giannina Gaslini è un’eccellenza nella cura pediatrica e lavora da anni in sinergia con l’aeroporto di Genova per garantire che i bambini possano accedere a trattamenti specialistici. Renato Botti, direttore generale dell’istituto, ha evidenziato quanto sia cruciale un accesso tempestivo alle cure per migliorare le possibilità di sopravvivenza e la qualità della vita dei pazienti.

La cooperazione con Flying Angels e altre organizzazioni, come Abeo e Il Sogno di Tommi, ha reso possibile il trasporto terrestre in Liguria, facilitando ulteriormente il raggiungimento dell’ospedale. Ogni singolo volo rappresenta un’opportunità vitale per i bambini che necessitano di assistenza medica, e il Gaslini si impegna a garantire che nessuna di queste opportunità venga sprecata.

Un impatto significativo sul tessuto sociale

Le azioni delle organizzazioni coinvolte riflettono un modello di solidarietà che trascende i confini nazionali. Attraverso la sinergia tra l’aeroporto di Genova, la Fondazione Flying Angels e l’Istituto Gaslini, viene creato un sistema integrato che consente ai bambini di ricevere le cure di cui hanno bisogno senza i vincoli economici che spesso ostacolano l’accesso alla sanità. Questo approccio sottolinea l’essenziale connessione tra i trasporti aerei e la beneficenza, evidenziando come gli aeroporti possano servire a una causa più grande.

Ogni volo, inoltre, non è solo un semplice spostamento geografico, ma un passo verso la speranza e la guarigione. L’impatto di queste iniziative va oltre il trasporto: ogni bambino accolto e curato rappresenta una vita che può tornare a sorridere, un futuro che può rinascere grazie a un sistema di supporto solido e ben strutturato.

L’impegno dell’aeroporto di Genova continua a dimostrare l’importanza del trasporto aereo, non solo come mezzo di spostamento, ma come fondamentali facilitatori di aiuto e speranza.

Ultimo aggiornamento il 5 Febbraio 2025 da Laura Rossi

Change privacy settings
×