La misurazione della performance nelle pubbliche amministrazioni è oggi riconosciuta come un elemento chiave per il miglioramento dell’efficienza e della trasparenza. Nello specifico contesto di Villaricca, diversi esperti e rappresentanti istituzionali si sono riuniti per discutere delle migliori pratiche e degli strumenti necessari per ottimizzare la gestione delle risorse pubbliche. L’incontro ha avuto luogo presso il Palazzo Baronale, un evento significativo che ha messo in luce i problemi e le opportunità del settore.
Il ruolo cruciale dei commercialisti nella gestione delle risorse pubbliche
Durante il forum “La performance come strumento di programmazione dal Dup al Piao“, il vicepresidente dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Napoli Nord, Diego Musto, ha evidenziato come i commercialisti siano fondamentali per il supporto alla Pubblica Amministrazione. Grazie alla loro expertise in ambito di bilancio e rendicontazione, questi professionisti sono in grado di assistere gli enti pubblici nella definizione di obiettivi chiari e misurabili. Essa consente non solo di monitorare il rispetto delle normative vigenti, ma anche di migliorare la trasparenza e l’utilizzo delle risorse economiche.
La presenza di commercialisti competenti aiuta a ottimizzare i processi decisionali all’interno della Pa, stabilendo una gestione finanziaria più attenta e rigorosa. Questo approccio permette agli enti pubblici di adattarsi alle varie richieste della società e garantire un servizio di alta qualità ai cittadini.
La performance come strumento di programmazione e trasparenza
Francesco Gaudieri, sindaco di Villaricca, ha messo in luce l’importanza della performance come un indicatore essenziale per valutare la programmazione amministrativa. Grazie a questa misura, gli enti possono analizzare i risultati attesi e quelli effettivamente conseguiti, migliorando così la loro accountability. È fondamentale che i dipendenti pubblici vengano adeguatamente formati su questi strumenti, per sviluppare una classe burocratica che possa rispondere in modo efficace alle esigenze della comunità .
La sinergia tra l’amministrazione comunale e l’Ordine dei commercialisti di Napoli Nord è stata definita come un passo significativo verso una gestione più professionale e orientata al risultato, sottolineando l’importanza del lavoro di squadra nel settore pubblico.
Le sfide della programmazione negli enti locali
Angela Arsenti, presidente della Commissione Enti Locali dell’Ordine di Napoli Nord, ha fatto notare che l’attuale evoluzione sociale, amplificata dalle recenti crisi economiche e dalla pandemia, ha posto nuove sfide agli enti locali. Queste trasformazioni richiedono un adattamento delle pratiche di programmazione, rendendo necessaria una riflessione profonda su come affrontare le nuove complessità del contesto contemporaneo.
La modernizzazione delle pratiche all’interno delle amministrazioni locali non è solo un’opzione, ma una necessità per rispondere ai cambiamenti cultur e sociali in atto. L’accento sulla programmazione aiuta a garantire che gli enti pubblici possano mantenere un alto livello di servizio e interazione con i cittadini.
Le difficoltà legate all’introduzione del Piao
Ezio Micillo, referente dell’Ancrel di Napoli Nord, ha sollevato importanti considerazioni circa le criticitá legate all’introduzione del Piao, uno strumento che ha complicato la programmazione degli enti locali. Le nuove norme comportano sfide significative, specialmente nella gestione del personale, che influiscono tanto sul bilancio quanto sulla pianificazione stessa.
Il rispetto delle scadenze per i revisori dei conti rappresenta un ulteriore ostacolo; si trovano infatti a dover esaminare una molteplicità di documenti in un lasso di tempo molto ridotto, aumentando così la pressione sul lavoro e la complessità gestionale.
Numerosi esperti, oltre al segretario comunale Marianna Masella e ai commercialisti Antonio D’Angelo e Ortensio Fabozzi, hanno preso parte a questo dialogo costruttivo, culminato con le conclusioni di Francescopaolo Orabona. Questo incontro si è rivelato un’importante occasione di riflessione e proposta per il futuro della Pubblica Amministrazione a Villaricca.