L'importanza dell'ascolto attivo: il dibattito sui diritti dei minori al Pirellone di Milano

L’importanza dell’ascolto attivo: il dibattito sui diritti dei minori al Pirellone di Milano

Al Pirellone di Milano, l’evento “Un bambino ascoltato sarà un adulto sereno” promuove il dialogo tra generazioni, evidenziando l’importanza dell’ascolto attivo per il benessere dei giovani.
L27Importanza Dell27Ascolto Atti L27Importanza Dell27Ascolto Atti
L'importanza dell'ascolto attivo: il dibattito sui diritti dei minori al Pirellone di Milano - Gaeta.it

Nel contesto attuale, dove si fa sempre più urgente un dialogo significativo tra le generazioni, l’evento “Un bambino ascoltato sarà un adulto sereno” si è svolto al Pirellone di Milano. Questa manifestazione, organizzata da Telefono Azzurro durante la Prima Giornata Nazionale dell’Ascolto dei Minori, ha avuto come obiettivo principale quello di elevare la voce dei giovani e riconoscere l’importanza del loro contributo nella società. In prima fila nel dibattito, alcuni studenti milanesi hanno condiviso le loro esperienze e i loro bisogni, sottolineando che ascoltare i ragazzi è fondamentale per il loro sviluppo e benessere.

Il progetto di Telefono Azzurro

Telefono Azzurro, protagonista di questa iniziativa, non è nuovo a queste tematiche. Con quasi 40 anni di esperienza nel supporto a bambini e adolescenti, l’organizzazione ha messo a disposizione una linea di ascolto, che non si limita a una semplice interazione telefonica. Gli utenti possono contattare gli operatori attraverso vari strumenti digitali, tra cui chat e WhatsApp. Questa diversificazione nei canali di comunicazione consente ai giovani di esprimersi in modo sicuro e confidenziale, accedendo a un aiuto concreto quando ne hanno bisogno. Ernesto Caffo, presidente dell’associazione, ha rimarcato l’importanza di fornire una “voce amica” in momenti di crisi, creando un ambiente dove non ci sia spazio per il giudizio.

Impatto dell’ascolto attivo

Diversi studi mostrano come l’ascolto attivo possa influenzare positivamente l’autostima dei minori. Secondo Telefono Azzurro, ascoltare i bambini non è solo un atto di rispetto, ma un intervento necessario per rafforzare la loro capacità di instaurare relazioni sane e durature. Durante il dibattito al Pirellone, gli studenti hanno avuto l’opportunità di discutere delle loro preoccupazioni quotidiane, dimostrando che dare voce ai ragazzi possa significare anche costruire un futuro migliore. L’ascolto, infatti, non si limita a una comunicazione passiva; è un processo attivo che favorisce la fiducia reciproca e la comprensione.

Il sostegno delle istituzioni

A confermare l’importanza di questi eventi è stato anche il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, che ha partecipato con un messaggio video. Fontana ha sottolineato come la regione riconosca il valore cruciale del dialogo con i giovani, una pratica necessaria per il loro sviluppo e per il futuro della comunità. Il suo intervento ha evidenziato l’impegno della Regione nel promuovere iniziative che coinvolgano gli studenti e supportino il loro percorso verso l’autonomia. Questo approccio evidenzia quanto le istituzioni stiano cercando di ascoltare le esigenze giovanili e integrare le loro opinioni nelle decisioni governative.

La giornata ha rappresentato un passo significativo verso l’apertura istituzionale e l’attenzione ai bisogni dei giovani, testimoniando che le loro voci possono e devono essere ascoltate. In questo modo, eventi come quello al Pirellone preparano il terreno per un futuro in cui il dialogo e il confronto possano realmente cambiare le sorti delle nuove generazioni.

Change privacy settings
×