L'importanza dell'astroturismo per l'Elba

L’importanza dell’astroturismo per l’Elba

L’Isola d’Elba lancia l’astroturismo con escursioni notturne e un osservatorio astronomico permanente, arricchendo l’offerta turistica e promuovendo cultura, natura e scienza per attrarre visitatori tutto l’anno.
L27Importanza Dell27Astroturismo L27Importanza Dell27Astroturismo
L'Isola d'Elba sta sviluppando l'astroturismo, introducendo escursioni notturne per l'osservazione delle stelle e un osservatorio astronomico permanente. Questo progetto mira a valorizzare l'isola durante la bassa stagione, combinando cultura, natura e scienza. Tra le iniziative, la "GTE al Buio" offre un trekking notturno con telescopi, mentre eventi speciali a agosto arricchiscono - Gaeta.it

L’isola d’Elba, famosa per le sue splendide spiagge e le attività all’aria aperta, sta ampliando l’offerta turistica introducendo l’astroturismo. Questo nuovo approccio al turismo include escursioni notturne dedicate all’osservazione delle stelle e la creazione di un osservatorio astronomico permanente. L’iniziativa, come sottolineato da Niccolò Censi, responsabile della Gestione Associata della promozione del turismo all’Elba, non solo mira a valorizzare l’isola durante la bassa stagione, ma arricchisce anche l’esperienza dei visitatori, integrando cultura, natura e scienza in un’unica proposta.

L’astroturismo rappresenta un’opportunità significativa per l’Isola d’Elba, permettendo di attrarre visitatori anche nei periodi lontani dall’estate. Come evidenziato da Censi, il progetto è parte di un’offerta culturale innovativa. Gli eventi proposti spaziano dall’osservazione del firmamento a iniziative legate alla musica, alla poesia e alla storia della regione. Una delle formule più interessanti è la “GTE al Buio”, che combina trekking e osservazione astronomica. La Grande Traversata Elbana, solitamente praticata di giorno, avrà la sua versione notturna il 26 aprile, in concomitanza con la International Dark Sky Week. I partecipanti potranno camminare sotto il cielo notturno, utilizzando telescopi per osservare le stelle.

Dettagli sull’escursione “GTE al Buio”

L’escursione notturna proposta dalla “GTE al Buio” è accessibile a tutti e ha una durata di circa tre ore. I visitatori possono prenotare la partecipazione tramite il sito web dedicato, con un costo di 8 euro per gli adulti e 4 euro per i bambini dai 5 ai 12 anni. I bambini sotto i 5 anni possono partecipare gratuitamente. Durante queste passeggiate notturne, non solo si osserva il cielo, ma gli astrofili elbani condividono anche interessanti informazioni sulla storia e le tradizioni locali, offrendo un’ulteriore dimensione culturale all’esperienza. Anche da giugno a ottobre, sono previsti trekking notturni ogni martedì e sabato, arricchendo ulteriormente l’offerta turistica.

Osservatorio astronomico permanente e eventi notturni

Un altro aspetto innovativo del progetto è la creazione del primo osservatorio astronomico permanente dell’isola, destinato a diventare un centro di riferimento per l’osservazione del cielo. Lello Tranchida, presidente dell’Associazione Astrofili di San Piero, ha affermato che tale iniziativa valorizza l’Isola d’Elba attraverso esperienze genuine e coinvolgenti. Questo spazio sarà dedicato non solo all’osservazione, ma anche ad attività di divulgazione scientifica, promuovendo l’educazione e il rispetto per l’ambiente. Durante il mese di agosto, si svolgeranno eventi speciali presso Sassi Ritti, un’area archeologica, dove eventi astronomici saranno accompagnati da musica, spettacoli e degustazioni, rendendo l’offerta turistica dell’isola ancora più attrattiva.

Una sinergia tra cultura e natura

Con l’astroturismo, l’Isola d’Elba intende integrare l’attività di trekking con la possibilità di contemplare le meraviglie del cielo, creando una sinergia tra cultura e natura. Gli eventi proposti non si limitano a un semplice trekking; si configura un’opportunità per scoprire l’isola sotto una luce completamente nuova. Visitatori e residenti possono approfittare di eventi ricchi di contenuti culturali e scientifici, stimolando un interesse che va oltre la bellezza naturale dell’approdo marittimo. L’astroturismo si sta infatti rivelando un settore importante per la promozione dell’Elba come destinazione turistica di qualità, arricchendo l’offerta e diversificando le attrattive della più grande isola dell’Arcipelago Toscano.

Change privacy settings
×