L’intelligenza artificiale continua a rivestire un ruolo cruciale nel panorama economico e aziendale contemporaneo. Durante la terza edizione dello Shipping, Transport & Logistic Forum di Rapallo, il presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, ha chiarito che l’adozione della tecnologia da sola non basta per migliorare le performance aziendali. L’intervento ha messo in risalto come la componente umana sia fondamentale per guidare e gestire l’intelligenza artificiale e le sue applicazioni nel settore pubblico e privato.
Il ruolo dell’intelligenza artificiale nella digitalizzazione
Marco Bucci ha aperto il suo intervento parlando del progetto di digitalizzazione che coinvolge la pubblica amministrazione di Genova e della Regione Liguria. La digitalizzazione è vista come un passo fondamentale per migliorare l’efficienza dei servizi offerti ai cittadini e alle imprese. Il presidente ha insistito su come sia necessario definire chiaramente gli obiettivi da raggiungere per poter utilizzare l’intelligenza artificiale in modo efficace. Secondo Bucci, i dipendenti della pubblica amministrazione non devono diventare semplici fruitori di strumenti tecnologici, ma devono essere preparati a gestirli, creando sinergie tra le capacità umane e quelle delle macchine.
L’esempio di una corretta integrazione dell’IA nel processo decisionale è rappresentato dai due progetti strategici “Raise Up” e “Mobility Lab”. Il primo si concentra sull’applicazione dell’intelligenza artificiale nella gestione della supply chain e nel sector dei trasporti, con lo scopo di ottimizzare i flussi e migliorare la logistica. Il secondo progetto, invece, mira a migliorare la mobilità urbana analizzando i dati sul traffico in tempo reale, suggerendo così azioni per rendere gli spostamenti più agevoli e rapidi. Entrambi i progetti dimostrano come l’innovazione tecnologica possa interagire con le politiche pubbliche per un miglior servizio alla collettività.
L’importanza degli interporti per lo sviluppo economico
Un altro punto sottolineato da Bucci è l’importanza degli interporti per il progresso economico della Liguria. Durante il forum è stato evidenziato come questi centri logistici possano fungere da catalizzatori per incrementare il traffico merci e migliorare la competitività del sistema logistico locale. Secondo Bucci, è essenziale continuare a investire nel potenziamento delle infrastrutture esistenti e nell’innovazione, affinché il sistema di trasporto ligure possa essere sempre più integrato e sostenibile.
Gli interporti rappresentano un asset strategico, poiché offrono soluzioni logistiche moderne e efficienti, facilitano il collegamento tra le diverse modalità di trasporto e contribuiscono a ridurre i costi complessivi nelle operazioni di movimentazione delle merci. La Regione Liguria punta su questi hub logistici per attirare investimenti e rafforzare le collaborazioni tra il settore pubblico e privato, promuovendo un sistema che possa rispondere alle necessità sempre più complesse del mercato attuale.
Attraverso il dibattito al forum di Rapallo, gli esperti del settore hanno condiviso idee e strategie per migliorare l’efficienza nel trasporto e nella logistica, mettendo in luce l’importanza di un approccio integrato che combini tecnologia e gestione umana per affrontare le sfide del futuro.
Ultimo aggiornamento il 1 Febbraio 2025 da Laura Rossi