Linda Raimondo e il potere delle STEM: Un incontro che ispira il futuro dei giovani alla Spezia

Linda Raimondo e il potere delle STEM: Un incontro che ispira il futuro dei giovani alla Spezia

Linda Raimondo, aspirante astronauta, ispira oltre 400 studenti alla Spezia durante il festival ‘Orientamenti’, promuovendo le materie STEM e affrontando pregiudizi di genere nel campo scientifico.
Linda Raimondo e il potere del Linda Raimondo e il potere del
Linda Raimondo e il potere delle STEM: Un incontro che ispira il futuro dei giovani alla Spezia - Gaeta.it

L’evento che ha visto protagonista Linda Raimondo alla Spezia, nell’ambito del festival ‘Orientamenti‘, ha riunito oltre quattrocento studenti in un confronto stimolante e ricco di spunti. La missione della divulgatrice scientifica, nonché aspirante astronauta, è stata chiara: ispirare i giovani a esplorare le materie STEM, fondamentali per il loro futuro. Il festival, dedicato alle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche, ha rappresentato un’importante occasione per riflettere sui pregiudizi e le opportunità nel mondo delle scienze e della tecnologia.

Orientamenti‘: Un tour di ispirazione educativa

Il tour ‘Orientamenti‘ coinvolge ‘dreamers‘, figure emblematiche scelte dalla Regione Liguria per guidare i ragazzi nelle proprie scelte di vita e carriera. L’assessore regionale alla Formazione, Simona Ferro, ha evidenziato l’importanza di questo programma educativo: “Raggiungeremo oltre 2.500 studenti in tutte le province liguri solo nel mese di febbraio. La testimonianza di persone come ‘Astrolinda’ incoraggia i giovani a credere nei propri sogni e superare i pregiudizi, specialmente per colmare il divario di genere nelle materie scientifiche e tecnologiche.” Durante l’incontro, è emerso chiaramente che il futuro dei ragazzi deve essere allineato con le proprie passioni, così da poter aprire diverse strade formative e lavorative.

Al centro dell’evento vi è stata la necessità di promuovere percorsi tecnico-scientifici. Marco Scajola, assessore regionale alla Programmazione del Fondo Sociale Europeo, ha sottolineato quanto sia cruciale questa iniziativa: “Orientamenti è una risposta consolidata a tali necessità. Vogliamo rendere le materie STEM più accessibili, abbattendo i pregiudizi e avvicinando gli studenti alle competenze richieste dal mercato del lavoro.” Il successo degli incontri è evidente dai tanti studenti partecipanti, tutti sold out, e dalla qualità delle testimonianze fornite.

Un messaggio dal cuore della scienza

Linda Raimondo ha condiviso con gli studenti un percorso che ha richiesto impegno e dedizione. Già dalla seconda media ha mostrato una grande passione per la scienza, al punto da contattare la celebre astrofisica Margherita Hack attraverso Skype. Con determinazione, ha continuato a smantellare i pregiudizi legati al genere nel campo scientifico, conquistando riconoscimenti come l’Odysseus, concorso organizzato dall’Agenzia Spaziale Europea e partecipando ad esperienze uniche come il Geospace Astronaut Training in Islanda e il programma Space Exploration Master alla NASA.

Il suo messaggio ai ragazzi è chiaro e potente: “Provateci sempre e non abbiate paura di chiedere a chi ne sa di più, perché il mondo STEM è un luogo di accoglienza, dove l’unica cosa che conta è la curiosità.” Questo invito a non fermarsi di fronte alle difficoltà e a cercare attivamente il sapere si è rivelato un forte stimolo per i ragazzi presenti.

Un futuro luminoso per le STEM

L’impegno della Regione Liguria nel sostegno alle materie scientifiche è evidente, con la conclusione del tour ‘Orientamenti‘ che vedrà, a Imperia, l’incontro con l’astronauta Paolo Nespoli, attirando l’interesse di oltre 800 studenti. Questa iniziativa rappresenta non solo un’opportunità di apprendimento, ma anche un modo per avvicinare i più giovani all’idea che un percorso nei campi tecnici e scientifici sia possibile e accessibile a tutti.

Il dialogo aperto tra esperti e giovani è la chiave per stimolare curiosità e partecipazione attiva. La Regione, attraverso le risorse del Fondo Sociale Europeo, continuerà a supportare queste iniziative, garantendo ai giovani liguri la possibilità di costruire un futuro solido in ambiti professionali sempre più richiesti.

Change privacy settings
×