L'India e l'Unione Europea avviano colloqui per un accordo di libero commercio a fasi

L’India e l’Unione Europea avviano colloqui per un accordo di libero commercio a fasi

India e Unione Europea avanzano nei negoziati per un accordo di libero commercio a fasi, puntando a finalizzarlo entro la fine del 2025, dopo anni di stallo.
L27India E L27Unione Europea Avv L27India E L27Unione Europea Avv
L'India e l'Unione Europea avviano colloqui per un accordo di libero commercio a fasi - Gaeta.it

L’India e l’Unione Europea sono in fase di negoziazione per definire un accordo di libero commercio strutturato “a fasi“. Secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa indiana Pti, un funzionario di Delhi ha confermato che i colloqui stanno facendo progressi positivi. Questo sviluppo segue la recente visita a Delhi della presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, e del Collegio dei Commissari europei, avvenuta a fine febbraio, durante la quale è stato concordato tra la presidente dell’UE e il premier Modi di finalizzare l’accordo entro la fine del 2025.

Negoziazioni a fasi: un approccio strategico

L’approccio “a fasi” utilizzato da India non è nuovo e già si è rivelato efficace nei negoziati commerciali con l’Australia. Questa modalità consente ai Paesi di giungere a un primo accordo sui temi meno controversi, permettendo di affrontare in una fase successiva quelle questioni più complesse e significative. Questo metodo dovrebbe facilitare una rapida conclusione dei punti concordati, riducendo i tempi di stallo e permettendo un progressivo avanzamento nelle trattative. Si spera che seguire questa struttura possa accelerare la realizzazione di un accordo soddisfacente per entrambi i lati.

Il contesto dell’accordo di libero commercio

La ripresa dei colloqui tra India e UE è avvenuta nel giugno del 2022, dopo un lungo blocco di oltre otto anni. La situazione attuale ha assunto una particolare rilevanza, visto il crescente bisogno di riorganizzare il commercio globale, in particolare dopo l’implementazione di alcune politiche commerciali da parte dell’amministrazione Trump. La firma di un accordo commerciale rapido rappresenta un passo importante per l’India, che punta a consolidare la propria posizione nel panorama economico internazionale.

Il mercato europeo è cruciale per l’India, costituendo circa il 17% delle esportazioni indiane. Nel corso dell’anno finanziario 2023-2024, gli scambi bilaterali tra l’India e l’Unione Europea hanno raggiunto i 137,41 miliardi di dollari. Questi dati evidenziano quanto sia vitale per New Delhi avere un accesso facilitato al mercato europeo. Dall’altra parte, l’UE esporta in India il 9% del proprio totale, rendendo questa relazione commerciale strategicamente significativa da entrambe le prospettive.

Prossimi passi e futuri incontri

Dopo il decimo round di negoziati tenutosi a Bruxelles il mese scorso, il prossimo incontro tra rappresentanti di l’India e dell’Unione Europea è programmato per maggio a Delhi. Questo incontro rappresenta un importante passo avanti per mantenere il ritmo nei colloqui e per lavorare su un quadro di intesa commerciale che potrebbe portare a benefici concreti per entrambi i mercati.

In attesa di sviluppi, le due parti sono incoraggiate a proseguire i colloqui con determinazione, mirando a risolvere le questioni in sospeso e a promuovere le opportunità commerciali. Con la crescente interdipendenza economica, il futuro della collaborazione commerciale tra l’India e l’Unione Europea appare promettente, ma la strada rimane comunque piena di sfide da affrontare.

Change privacy settings
×