Il governo indiano lancia un ambizioso piano per rilanciare il turismo crocieristico nel paese, puntando a raggiungere un milione di passeggeri entro il 2029, più del doppio rispetto ai dati del 2024. Questo obiettivo si inserisce all’interno di iniziative come la Cruise Bharat Mission e la Maritime India Vision 2030, volte a potenziare le infrastrutture e a promuovere il settore crocieristico su scala nazionale.
Potenzialità e crescita nel turismo crocieristico in India
L’India sta assistendo a una crescita importante nel turismo crocieristico. Nel 2024, il numero di passeggeri ha superato i 471.000, con aspettative di più che raddoppiare entro cinque anni. Il governo sottolinea che il potenziale di crescita del mercato crocieristico indiano potrebbe arrivare fino all’800% nel prossimo decennio. Il boom è attribuibile all’aumento della domanda turistica interna e internazionale e alla crescita del reddito disponibile in alcune fasce demografiche.
Il progetto Cruise Bharat Mission mira a sfruttare questa opportunità, sviluppando una rete moderna di terminal che potrà accogliere flussi notevoli di visitatori. Si punta a far diventare l’India uno snodo chiave nel turismo marittimo, capace di attrarre visitatori interessati al lusso e al tempo libero via mare.
Il mumbai international cruise terminal, il più grande del paese
Un passo concreto in questa direzione è stata l’apertura, lo scorso 21 aprile, del Mumbai International Cruise Terminal , situato al Ballard Pier. È attualmente il più grande terminal crocieristico dell’India, con capacità di gestire oltre un milione di passeggeri ogni anno e fino a 10.000 quotidianamente. Questo terminal può trasformare Mumbai in un punto di riferimento internazionale per le crociere turistiche.
Il Mict si sviluppa su quattro livelli: due dedicati ai passeggeri, che offrono 72 sportelli per immigrazione e check-in, e altri due piani riservati ad attività commerciali progettate secondo standard internazionali. La struttura moderna è pensata per ottimizzare i flussi e rendere l’esperienza di imbarco e sbarco più rapida e comoda.
Obiettivi della cruise bharat mission entro il 2029
La Cruise Bharat Mission prevede la costruzione di 10 terminal per crociere marittime e 100 per crociere fluviali in tutta l’India entro il 2029. Questo sviluppo infrastrutturale punta, non solo ad aumentare la capacità ricettiva, ma anche a creare più di 4.000 posti di lavoro in modo diretto e indiretto.
L’iniziativa ambisce a imprimere una svolta significativa nel settore turistico marittimo nazionale, inserendo le crociere tra i settori più rilevanti della crescita economica indiana. Il governo considera questo segmento un volano per il turismo e l’occupazione locale, contribuendo a rinnovare l’immagine del paese come destinazione turistica moderna e appetibile.
Impatti sul turismo e l’economia locale
Grazie agli investimenti sui terminal e alle strategie di promozione, si prevede un aumento della qualità dell’offerta turistica marittima in India. Questo stimolerà indirettamente anche settori collegati come l’ospitalità, la ristorazione, i trasporti locali e l’artigianato.
L’espansione del comparto crocieristico potrà favorire aree costiere ancora poco sviluppate dal punto di vista turistico, portando vantaggi anche alle comunità locali. Le nuove rotte e gli scali potranno incentivare un turismo più distribuito e meno concentrato sulle destinazioni tradizionali.
Le iniziative come quella di Mumbai rappresentano un modello da replicare in altre città portuali indiane, aiutando a costruire un sistema integrato di servizi turistici che valorizzino le risorse naturali e culturali del paese. Il rilancio del turismo crocieristico contribuirà, inoltre, a rafforzare il ruolo dell’India nel contesto globale dei viaggi marittimi di piacere.