La ricerca ‘Beyond Visual Attention, Quando la comunicazione fa gol’ ha evidenziato l’importanza del calcio nella vita degli italiani, con circa 34 milioni di seguaci, corrispondenti al 69% della popolazione adulta. Questo fenomeno coinvolge tutte le generazioni, ognuna con modalità diverse per fruire del calcio.
l’IMPORTANZA DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE NEL MONDO DEL CALCIO
Secondo Stefano Cervini, chief Intelligence and Data analytics officer di Omnicom Media Group, la televisione domina come mezzo per seguire il calcio, coinvolgendo l’82% degli spettatori. Tuttavia, vi è una significativa parte di persone che utilizza altri mezzi come la radio, i giornali e i social media per rimanere informati sul calcio.
DIVARIO GENERAZIONALE NEI MEDIA DI FRUIZIONE
Un’indagine condotta su 4000 italiani adulti da Annalect, divisione di intelligence e data analytics di Omnicom Media Group, ha rivelato differenze generazionali nei mezzi di fruizione. I Boomers preferiscono giornali e riviste cartacee, mentre la GenZ si orienta verso Twitch, Instagram e Tik Tok. Media trasversali alle generazioni risultano essere YouTube, la radio e i siti web.
L’IMPATTO DEL CALCIO SULLA PUBBLICITÀ
Il calcio rappresenta un pilastro nel marketing, con un ricordo pubblicitario spontaneo del 48% superiore per i brand che associati a questo sport. Grazie al calcio, i brand riescono a massimizzare l’attenzione del target di riferimento.
LE ABITUDINI DEGLI SPETTATORI DURANTE LE TRASMISSIONI
La ricerca ha evidenziato che il 66% degli spettatori cerca di essere presente davanti allo schermo durante le trasmissioni in diretta, mentre il 47% utilizza lo smartphone per ottenere informazioni prima della partita. Durante l’intervallo, il 51% controlla aggiornamenti su altre partite o sui social media.
MISURAZIONE DELL’ATTENZIONE VISIVA DURANTE GLI EVENTI CALCISTICI
Attraverso la tecnologia sviluppata da Ipsos, è stato possibile misurare l’attenzione visiva durante eventi calcistici direttamente nelle case degli spettatori. Si è rilevato che l’attenzione media per l’intero evento è del 62%, salendo al 66% per il solo primo e secondo tempo della partita. Gli highlights raggiungono il 71%, mentre la pubblicità tabellare pre e post-partita si attesta intorno al 39%.
In conclusione, l’indagine sull’attenzione nel mondo del calcio evidenzia l’ampio coinvolgimento della popolazione italiana, attraverso differenti mezzi di fruizione e con un impatto significativo sul marketing e sulla pubblicità .