La Johnson & Johnson Week ‘Insieme verso la medicina del futuro’ si apre con una settimana di incontri che coinvolge clinici, associazioni pazienti, istituzioni, università e centri di ricerca per immaginare le prossime evoluzioni della sanità italiana.
Nuove competenze per gli operatori sanitari
Lo studio condotto da Altems evidenzia la necessità di evolvere le competenze degli operatori sanitari per affrontare le sfide di un sistema in costante evoluzione. Le domande cruciali riguardano la preparazione degli studenti, futuri professionisti della sanità , e le competenze necessarie per cogliere le opportunità offerte dall’innovazione e dalla tecnologia.
Managerialità e ibridazione: le nuove frontiere della formazione
Altems sottolinea l’importanza della managerialità e dell’ibridazione come chiavi di volta per la formazione degli operatori sanitari. Le competenze manageriali divengono fondamentali per affrontare la complessità del sistema sanitario e contribuire alla sua sostenibilità . Allo stesso tempo, l’ibridazione con discipline diverse diventa sempre più essenziale.
Il divario tra formazione e necessità del settore
Il confronto tra le competenze richieste dalle aziende del settore e quelle acquisite dagli studenti mette in luce un significativo divario. Capacità come la pianificazione, l’organizzazione aziendale e il business planning emergono come punti critici che necessitano di interventi tempestivi per essere integrati nei percorsi di studio.
L’urgenza di un cambiamento nella formazione sanitaria
Le sfide attuali impongono un cambio di paradigma nella formazione sanitaria, mirato a preparare gli studenti ad affrontare le mutevoli esigenze del sistema sanitario. È necessario creare un ambiente educativo in grado di formare operatori sanitari in grado di adattarsi con prontezza ai cambiamenti introdotti dall’innovazione e dalla tecnologia.
Formare i professionisti del futuro
Altems individua tre figure professionali chiave per il futuro della sanità : il responsabile dell’innovazione, il direttore sanitario 4.0 e il patient journey manager. Queste figure sono cruciali per garantire che l’innovazione giunga efficacemente ai pazienti, e che venga gestita in modo efficiente e mirato, favorendo una gestione ottimizzata del percorso di cura dei pazienti.
L’impegno delle istituzioni a supporto della formazione sanitaria
Le parole di Mario Sturion, Managing Director di Johnson & Johnson Innovative Medicine Italia, sottolineano l’importanza di investire nelle competenze necessarie per un sistema sanitario equo, moderno ed efficiente. L’impegno delle aziende e delle istituzioni nel supportare la formazione degli operatori sanitari è cruciale per affrontare le sfide future e garantire un servizio sanitario all’altezza delle aspettative dei pazienti.
Alla ricerca dell’eccellenza: il futuro della sanità italiana
La formazione degli operatori sanitari rivela la necessità di preparare i professionisti del futuro alle sfide di un settore in continua evoluzione. Le competenze manageriali e l’ibridazione con discipline diverse emergono come pilastri fondamentali per garantire un servizio sanitario all’avanguardia. Il coinvolgimento delle istituzioni e delle aziende nel supportare la formazione degli operatori sanitari è essenziale per affrontare le nuove sfide della salute del futuro, assicurando un sistema sanitario equo, moderno ed efficiente.