Lino Cannavacciuolo Quartet promette un concerto indimenticabile al Teatro Trianon Viviani

Lino Cannavacciuolo Quartet promette un concerto indimenticabile al Teatro Trianon Viviani

Il 7 marzo, il Lino Cannavacciuolo Quartet si esibirà al Teatro Trianon Viviani di Napoli, omaggiando la musica napoletana e Pino Daniele con un viaggio sonoro attraverso epoche e stili.
Lino Cannavacciuolo Quartet Pr Lino Cannavacciuolo Quartet Pr
Lino Cannavacciuolo Quartet promette un concerto indimenticabile al Teatro Trianon Viviani - Gaeta.it

Venerdì 7 marzo si svolgerà un concerto atteso al Teatro Trianon Viviani di Napoli, dove il talentuoso Lino Cannavacciuolo Quartet si esibirà a partire dalle 21.00. Questo evento non solo anticipa una serata ricca di note, ma si configura come un omaggio profondo alla musica napoletana e al suo patrimonio culturale. Con la partecipazione di artisti di primo piano, il concerto offrirà un viaggio sonoro affascinante attraverso epoche e stili.

Un cast di talenti musicali

Lino Cannavacciuolo, rinomato violinista e leader del quartetto, sarà affiancato da artisti di spicco nel panorama musicale italiano. Insieme a lui ci saranno Gigi De Rienzo al basso elettrico, Piero De Asmundis alle tastiere e Paolo Forlini alla batteria. Questo gruppo di musicisti esperti creerà una sinergia di suoni che promette di avvolgere il pubblico in un’atmosfera coinvolgente e di grande intensità. L’affiatamento tra i membri della band è un elemento cruciale per la riuscita di un concerto, e in questo caso, l’esperienza e la passione di ciascun artista si uniranno per dare vita a una performance memorabile.

Un viaggio musicale attraverso le epoche

Il concerto è descritto da Cannavacciuolo come un viaggio attraverso il tempo, in cui verranno eseguiti brani provenienti da diverse sue opere discografiche. L’intento è quello di costruire un patchwork musicale che affascini l’uditorio dall’inizio alla fine. Ad arricchire la scaletta ci saranno pezzi che spaziano dal ‘700 e dall’800 napoletano, come “Lo guarracino” e “Bambenella”, fino a successi più moderni, tra cui “Alleria”, “Viaggio”, “Altalena”, “Naconda” e “Serva me”. Questi brani non solo sono rappresentativi dello sviluppo della musica nel tempo, ma sono stati anche colonne sonore di pellicole cinematografiche, rendendo il concerto un evento culturale completo.

Un omaggio a Pino Daniele

Quest’anno segna un’importante ricorrenza per il mondo della musica italiana, poiché ricorre il 70° anniversario della nascita di Pino Daniele, accompagnato dal decimo anniversario della sua scomparsa. Cannavacciuolo non poteva mancare di rendere omaggio a questo straordinario artista, includendo nella scaletta l’iconico brano “Alleria”. Questo pezzo rappresenta non solo un tributo al grande maestro, ma anche un modo per mantenere viva la sua eredità musicale. Inoltre, il concerto avrà una sorpresa speciale: la presenza di una guest artist, non rivelata al momento, che arricchirà ulteriormente l’esperienza del pubblico.

Un evento da non perdere

La serata del 7 marzo si prospetta come un’occasione imperdibile per chi ama la musica e desidera esplorare la profondità e la bellezza della tradizione napoletana. Con una scaletta variegata e un’atmosfera carica di emozioni, il Lino Cannavacciuolo Quartet si prepara a regalare al pubblico una serata che resterà impressa nella memoria. Il Teatro Trianon Viviani, con la sua acustica eccezionale, diventa il palcoscenico ideale per ospitare questo viaggio musicale, che celebra la cultura e la musica italiana in tutte le sue sfumature.

Change privacy settings
×