L'intelligenza artificiale nei campi: il convegno su agritech a Povo il 3 aprile 2025

L’intelligenza artificiale nei campi: il convegno su agritech a Povo il 3 aprile 2025

Il 3 aprile 2025 a Povo, il convegno “Agricoltura aumentata” esplorerà l’impatto dell’intelligenza artificiale nel settore agricolo, con esperti e professionisti del settore per promuovere innovazione e sostenibilità.
L27intelligenza artificiale nei L27intelligenza artificiale nei
L'intelligenza artificiale nei campi: il convegno su agritech a Povo il 3 aprile 2025 - Gaeta.it

Giovedì 3 aprile 2025, a Povo , si terrà un incontro intitolato “Agricoltura aumentata: quando l’agritech incontra l’AI“. Questo evento rappresenta il quarto appuntamento della serie “Fabbrica della Realtà – Roadshow“, organizzata dall’agenzia ANSA per esplorare come l’intelligenza artificiale stia trasformando vari settori industriali. Durante il convegno, esperti, scienziati e professionisti del settore discuteranno le recenti innovazioni e applicazioni dell’AI nell’agricoltura.

Dettagli dell’incontro

L’evento è fissato dalle 16:00 alle 17:30 presso la sede della Fondazione Bruno Kessler, in via Sommarive 18. Chi desidera assistervi in presenza può registrarsi fino a esaurimento dei posti disponibili. Per chi non può partecipare di persona, l’incontro sarà trasmesso in streaming sulla homepage di ANSA.it. Questo incontro offre l’opportunità di approfondire argomenti cruciali, come l’applicazione delle tecnologie emergenti in agricoltura, mirando a rendere il settore più sostenibile e innovativo.

Agritech e sostenibilità

Il termine “agritech” si riferisce all’insieme di tecnologie e pratiche applicate all’agricoltura, con l’obiettivo di migliorare la produttività e ridurre gli sprechi. Questo include strumenti come sensori IoT, droni per monitoraggi aerei e sistemi automatizzati per la gestione delle coltivazioni. La Fondazione Bruno Kessler è attivamente coinvolta in questo campo, testimoniando l’importanza di queste tecnologie nel favorire un metodo di coltivazione più rispettoso dell’ambiente.

Relatori dell’evento

Il convegno vedrà la partecipazione di diversi esperti del settore. Tra questi, Fabio Antonelli, responsabile OpenIoT di FBK; Nicola Baldo, CEO e co-founder di Spray Logics; e Alberto Barbari, Programme Director di Eatable Adventures. Sarà presente anche Stefano De Alessandri, amministratore delegato di ANSA, insieme a Roberto Loro, Chief Technology Officer di Dedagroup, e Marco Lucarelli, GenAI Hub Director di Deloitte. A moderare la discussione saranno Alessio Jacona e Massimo Sebastiani, giornalista di ANSA, creando un ambiente stimolante per il confronto tra ricerca, azienda e innovazione.

Prossimi appuntamenti del roadshow

Questa tappa di Povo segue il successo degli incontri tenutisi a Napoli e Roma nel 2024. Il roadshow ha come obiettivo quello di affrontare vari ambiti in cui l’intelligenza artificiale può fare la differenza. In particolare, il primo incontro del 2025 a Modena ha esplorato come l’AI possa migliorare il settore automotive e della mobilità. Si prevede che il ciclo di conferenze continui con ulteriori appuntamenti focalizzati su settori come l’aerospace e la robotica, approfondendo come l’innovazione tecnologica possa impattare il nostro futuro.

Eventi come quello di Povo dimostrano l’importanza della divulgazione e dell’analisi critica nell’ambito delle nuove tecnologie. La partecipazione attiva di diversi attori del settore rende queste conferenze un’importante opportunità per scoprire e discutere il potenziale dell’AI nel mondo agricolo e oltre.

Change privacy settings
×