Il Global Revenue Forum 2025, organizzato da Teamwork, si concentrerà sull’intelligenza artificiale come fulcro dell’evento. Questo incontro avrà luogo il 30 gennaio a Milano, in parallelo con eventi simili a Londra e Stoccolma. Il tema principale, “Unlock the future of profit”, promette di guidare i partecipanti verso la scoperta delle nuove opportunità di profitto derivanti dai progressi nel campo dell’Ai.
Relatori di spicco e tematiche affrontate
Il forum accoglierà un’illustre schiera di 47 relatori, ognuno dei quali porterà la propria expertise su come l’intelligenza artificiale stia cambiando il mondo del business e del revenue management. Tra i nomi più noti figura Fabio Moioli di Spencer Stuart, che è specializzato nel supportare le aziende nell’integrare l’Ai nelle operazioni quotidiane. La sua esperienza sarà fondamentale per illustrare le implicazioni dell’intelligenza artificiale nel contesto lavorativo.
Accanto a Moioli, ci saranno figure come Alessandro Inversini, noto professore dell’Ecole hôtelière de Lausanne, esperto in marketing digitale e turismo online, e Francesca Maio, direttrice revenue management presso La Dolce Vita Orient Express, un treno di lusso del gruppo Arsenale. Alessia Conte, regional director revenue manager per Accor nell’Europa meridionale, darà un ulteriore contributo alla discussione su come l’Ai possa ottimizzare le strategie di pricing e vendita.
Tali esperti si concentreranno su come l’innovazione tecnologica influisce sulle decisioni aziendali e sull’efficienza operativa, rendendo il forum un’occasione cruciale per professionisti del settore.
Un evento in crescita e opportunità di networking
L’edizione precedente del forum, svoltasi a gennaio, ha visto la partecipazione di oltre 1.400 professionisti, sia in presenza sia online, provenienti da diverse città coinvolte nell’evento. Mauro Santinato, presidente di Teamwork, ha sottolineato l’importanza di questo incontro, nato come Hotel Revenue Forum e diventato globale grazie alla collaborazione con le sedi di Londra e Stoccolma. La giornata si preannuncia come un’opportunità imperdibile per albergatori, revenue manager e professionisti dell’industria turistica desiderosi di rimanere aggiornati sulle nuove tendenze nel revenue management.
La crescente partecipazione e l’interesse per questo evento evidenziano come il settore stia evolvendo e come l’intelligenza artificiale stia diventando sempre più rilevante nelle strategie aziendali. La possibilità di fare networking con colleghi e professionisti di spicco offre un valore aggiunto, creando relazioni che possono portare benefici nel lungo termine.
Rivoluzione digitale e le sue implicazioni
L’adozione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale, oltre a stimolare il dibattito su opportunità di profitto, invita anche a esplorare le sfide associate a queste innovazioni. Professionisti e aziende devono considerare non soltanto come sfruttare la tecnologia per migliorare le loro performance, ma anche come affrontare le problematiche etiche e pratiche che queste novità portano con sé.
Il forum rappresenta quindi non solo un momento di condivisione di conoscenze e competenze, ma un’opportunità per sviluppare un pensiero critico su come l’intelligenza artificiale può trasformare il settore del revenue management.
Impegno per il futuro del settore
L’anticipazione per il Global Revenue Forum 2025 a Milano è alta, e il focus sull’intelligenza artificiale è emblematico del cambiamento che attraversa il settore. Con relatori di prestigio e una platea di professionisti, l’evento si preannuncia come un’importante piattaforma per discutere il futuro del profitto e l’innovazione nel mondo dell’ospitalità e del turismo.
Con le sfide crescenti del mercato, la capacità di adattarsi alle nuove tecnologie diventa cruciale. L’intelligenza artificiale, ben integrata nelle strategie aziendali, rappresenta una chiave per il successo e la sostenibilità nel lungo termine.
Ultimo aggiornamento il 20 Gennaio 2025 da Laura Rossi