Dal 11 al 13 aprile 2025, Viterbo ospiterà la ventesima tappa dell’International Street Food, un evento di richiamo che celebra il cibo di strada, attirando appassionati e curiosi da ogni parte d’Italia. Questa manifestazione, giunta alla sua nona edizione, rappresenta un’opportunità unica per scoprire le delizie culinarie provenienti da diverse regioni e culture. L’appuntamento è fissato per via Marconi, con orari variabili nei tre giorni: venerdì dalle 18.00 alle 24.00, sabato e domenica dalle 12.00 alle 24.00.
Dettagli dell’evento e organizzazione
L’International Street Food 2025 è organizzato da Alfredo Orofino, presidente dell’Associazione Italiana Ristoratori di Strada , insieme ai partner di ColleVenti e con il patrocinio del Comune di Viterbo. Orofino, noto come il “Re dello Street Food”, sottolinea l’impegno della manifestazione nell’offrire un’ampia selezione di cibi di strada di alta qualità, spingendosi fino a oltre 200 tappe in tutta Italia fino a novembre 2025.
Quest’anno, la manifestazione non si limita a Viterbo, in quanto sarà in contemporanea anche in altre località: Manerbio, Sabaudia, Rieti e Pordenone. I visitatori potranno così gustare un’ampia gamma di cucine, tradizionali e innovative, arricchendo l’esperienza gastronomica di ognuno. L’obiettivo è quello di portare cultura e convivialità, trasformando ogni tappa in un momento di condivisione e scoperta di sapori unici.
Specialità gastronomiche da non perdere
L’evento di Viterbo promette una ricca varietà di piatti. Sarà possibile assaporare la cucina siciliana, il kurtos ungherese, la pizza fritta, il caciocavallo impiccato e tanti altri piatti tipici da diverse regioni italiane, come le bombette pugliesi e gli arrosticini abruzzesi. Non mancheranno gusti internazionali, come quelli della cucina argentina e messicana, insieme a piatti spagnoli come la paella e specialità come il pulled pork.
In accompagnamento al cibo, ci saranno birrifici artigianali che offriranno una selezione di birre italiane ed europee, perfette per completare l’esperienza gastronomica. Gli organizzatori hanno inoltre sottolineato l’importanza della qualità e dello spirito tradizionale, garantendo che ogni piatto sia preparato con ingredienti freschi e seguendo rigorosi standard igienici.
Impatto sul territorio e commenti delle autorità locali
La sindaca del Comune di Viterbo, Chiara Frontini, ha evidenziato come l’International Street Food non solo porti varietà di sapori in città, ma contribuisca a rivitalizzare il centro storico, attirando visitatori e residenti. Secondo Frontini, l’evento crea un’atmosfera di convivialità, unendo persone di tutte le età attorno al buon cibo e favorendo scambi culturali e sociali.
Marco Nunzi, consigliere comunale e delegato alle attività produttive, ha aggiunto che la manifestazione rappresenta anche un’importante opportunità di promozione per il territorio. La sinergia di culture diverse, secondo Nunzi, arricchisce non solo l’offerta gastronomica, ma anche l’esperienza stessa di vivere la città in un contesto festoso e accogliente.
Un viaggio tra tradizione e innovazione culinaria
L’International Street Food 2025 si propone come un viaggio tra sapori e tradizioni, enfatizzando l’importanza delle ricette storiche e della creatività degli chef. Questo festival del cibo di strada non è solo un’opportunità per mangiare, ma anche per imparare e apprezzare le storie dietro ogni piatto. A ogni evento, chef esperti e ristoratori itineranti proporranno le loro creazioni, evidenziando la passione per il buon cibo e il rispetto delle tradizioni culinarie.
Con un’offerta diversificata che si evolve ogni anno, l’International Street Food continua a raccogliere consensi e ad attrarre un pubblico sempre più vasto. Fornendo una piattaforma alle cucine regionali e internazionali, l’evento diventa un punto di incontro tra culture e tradizioni diverse, intensificando il legame tra il cibo e le comunità locali.