L'Internet of Things in Italia: mercato in crescita e nuove opportunità nel 2024

L’Internet of Things in Italia: mercato in crescita e nuove opportunità nel 2024

Il mercato dell’Internet of Things in Italia cresce, raggiungendo 9,7 miliardi di euro nel 2024. Le smart car e le applicazioni per utility trainano l’espansione, mentre le aziende investono in innovazione tecnologica.
L27Internet of Things in Italia L27Internet of Things in Italia
L'Internet of Things in Italia: mercato in crescita e nuove opportunità nel 2024 - Gaeta.it

Il mercato dell’Internet of Things in Italia sta attraversando un’importante fase di espansione. Secondo i dati presentati dall’Osservatorio Internet of Things del Politecnico di Milano, nel 2024 il valore di mercato ha raggiunto i 9,7 miliardi di euro, con un incremento del 9% rispetto all’anno precedente. Questo sviluppo ha portato a un totale di 155 milioni di oggetti connessi attivi nel paese, che corrispondono a una media di 2,6 dispositivi per abitante. La maggior parte di questo mercato è dominata dalle automobili smart, settore in forte crescita e innovazione.

Crescita del mercato: focus sulle smart car

Nel contesto dell’IoT, le smart car si affermano come il segmento principale, contribuendo significativamente al fatturato totale. Nel 2024, il fatturato generato dalle automobili connesse ha raggiunto 1,66 miliardi di euro, con un tasso di crescita del 7%. Questo riflette non solo l’interesse crescente nei confronti della mobilità intelligente, ma anche l’efficienza e le funzionalità avanzate che queste auto possono offrire. Il settore automotive sta quindi investendo sempre più in tecnologie IoT per migliorare l’esperienza del conducente e garantire una maggiore sicurezza stradale.

Oltre alle automobili, altri ambiti stanno mostrando segni di crescita. Le applicazioni smart per le Utility sono al secondo posto, con un fatturato di 1,59 miliardi di euro e una crescita del 15%. Queste applicazioni si sono sviluppate grazie alla crescente attenzione verso le comunità energetiche rinnovabili, un settore strategico per un futuro sostenibile. Anche il mercato degli smart building ha registrato buone performance, raggiungendo 1,37 miliardi di euro, mentre le smart factory e le smart city hanno superato per la prima volta il miliardo di euro, con rispettivi fatturati di 1,04 miliardi e 1,03 miliardi di euro.

Interesse delle aziende e nuove iniziative

L’interesse delle aziende italiane nei confronti di progetti IoT è in costante aumento. L’analisi rivela che circa l’80% delle grandi aziende manifatturiere ha già avviato almeno un progetto Industrial IoT nel territorio nazionale. Tuttavia, nonostante questa spinta, il Piano Transizione 5.0 fatica a decollare. La ricerca ha evidenziato la necessità di accelerare la diffusione delle iniziative IoT e di promuovere ulteriormente i progetti legati alla transizione energetica.

Questo contesto di crescita è alimentato anche dalle evoluzioni normative riguardanti la gestione dei dati e le prescrizioni per la riduzione dei consumi energetici. Le aziende sembrano sempre più consapevoli dell’importanza di integrare IoT e Intelligenza Artificiale, aprendo la strada a nuove opportunità e scenari di sviluppo. L’interazione tra le due tecnologie potrebbe fornire soluzioni più efficienti, ottimizzando i processi e favorendo la sostenibilità.

Crescita dell’adozione degli oggetti smart

Una ricerca ha rivelato che quasi il 60% degli italiani possiede almeno un oggetto smart a casa, un balzo significativo rispetto al 42% di cinque anni fa. Questo aumento può essere interpretato come un segnale di fiducia e di interesse nei confronti della tecnologia e delle sue applicazioni quotidiane. Tra le grandi imprese manifatturiere, le soluzioni di Industrial IoT sono diventate sempre più comuni, distinguendosi quindi come un settore cruciale per il futuro produttivo del paese.

In parallelo, il 65% dei comuni italiani ha avviato iniziative legate alle smart city, rispetto al 42% di cinque anni fa. Questo sviluppo suggerisce un impegno crescente da parte delle amministrazioni locali nel creare infrastrutture intelligenti e nel migliorare la qualità della vita dei cittadini. Con l’espansione delle tecnologie IoT, l’Italia sta tracciando un percorso verso un futuro tecnologicamente avanzato, ma è evidente che ci sono ancora sfide da affrontare per garantire un’implementazione uniforme e efficace delle nuove tecnologie.

Change privacy settings
×