L'interporto di Orte: un hub logistico strategico per il Lazio e l'Italia

L’interporto di Orte: un hub logistico strategico per il Lazio e l’Italia

L’interporto di Orte si trasformerà in un hub logistico strategico per il Lazio, grazie a investimenti significativi e alla creazione di una Zona Logistica Semplificata, promuovendo sostenibilità e innovazione.
L27interporto di Orte3A un hub l L27interporto di Orte3A un hub l
L'interporto di Orte: un hub logistico strategico per il Lazio e l'Italia - Gaeta.it

L’interporto di Orte si appresta a diventare una piattaforma logistica avanzata, rappresentando una rilevante opportunità per il sistema economico del Lazio. Questo progetto, voluto dalle autorità regionali, mira a trasformare il territorio in un punto nevralgico per le reti di trasporto europee, permettendo una connessione diretta con i principali porti e aeroporti della zona. L’impegno della Regione Lazio si concretizza in investimenti significativi che mirano a potenziare le infrastrutture e a promuovere lo sviluppo sostenibile del settore.

Una piattaforma logistica di riferimento

Roberta Angelilli, vicepresidente e assessore a Sviluppo economico, ha sottolineato l’importanza dell’interporto di Orte, evidenziando che esso possiede tutte le caratteristiche necessarie per emergere come un hub logistico di primo livello. L’area beneficerà della vicinanza a porti come Civitavecchia e Gaeta e degli aeroporti di Fiumicino e Ciampino. Anche il terminal merci in fase di realizzazione a Pomezia contribuirà alla creazione di un sistema integrato di trasporti. Secondo Angelilli, investire nel centro intermodale di Orte rappresenta una scelta strategica per il futuro economico della regione laziale.

La Zona Logistica Semplificata come volano

Il nuovo interporto di Orte potrà sfruttare i vantaggi della Zona Logistica Semplificata . A detta di Angelilli, il fondo di sviluppo e coesione da otto milioni di euro consentirà di snellire le pratiche amministrative e di offrire agevolazioni fiscali. Questi aspetti sono fondamentali per attrarre investimenti e favorire lo sviluppo economico, produttivo e commerciale dell’area. La Regione testimonia un impegno costante anche nei confronti delle infrastrutture digitali e delle opportunità per l’efficientamento energetico, puntando su formazione e competenze in linea con le esigenze del settore logistico.

La reazione delle imprese locali

In risposta a questi progressi, Andrea Belli, presidente di Unindustria Viterbo, ha osservato che l’investimento nell’interporto è un segnale positivo per il settore produttivo, soprattutto in un periodo di calo della produzione industriale. La volontà di far diventare il Lazio un territorio sempre più attrattivo per l’industria manifatturiera si riflette nel Piano industriale della regione. Le istituzioni mostrano una chiara attenzione nell’incentivare la crescita e nel sostenere le imprese locali, indicatore di una volontà di investire nel futuro economico della regione.

Sostenibilità e innovazione nei trasporti

Giancarlo Righini, assessore regionale al Bilancio, ha aggiunto che il fondo di sviluppo e coesione non solo mira a completare le opere necessarie, ma è anche un importante strumento per raggiungere obiettivi di sostenibilità ambientale. L’interporto di Orte, già avviato, rappresenta quindi un passo decisivo per implementare soluzioni innovative nel campo del trasporto e della logistica. Righini ha evidenziato che questi interventi non solo miglioreranno la competitività del Lazio, ma contribuiranno anche a una mobilità più sostenibile all’interno della regione.

Collaborazione con il governo centrale

Infine, il progetto dell’interporto di Orte trova una base solida nel supporto del governo. Fabrizio Ghera, assessore ai Trasporti della Regione Lazio, ha precisato che l’interporto diventerà uno snodo ferroviario di grande rilevanza per il Centro Italia. Sarà capace di accogliere convogli europei e di fornire servizi di logistica integrata, rendendo così più efficace la distribuzione delle merci in tutto il Paese. Questo sviluppo si profila come un importante asset strategico non solo per il Lazio, ma per l’intero sistema logistico italiano.

Change privacy settings
×