L'invasione di turisti nelle località sciistiche italiane: la polemica che coinvolge TikTok e Rita De Crescenzo

L’invasione di turisti nelle località sciistiche italiane: la polemica che coinvolge TikTok e Rita De Crescenzo

L’influencer Rita De Crescenzo provoca un afflusso di turisti nelle località sciistiche del centro Italia, scatenando polemiche e reazioni delle autorità per comportamenti problematici e gestione del turismo.
L27invasione di turisti nelle l L27invasione di turisti nelle l
L'invasione di turisti nelle località sciistiche italiane: la polemica che coinvolge TikTok e Rita De Crescenzo - Gaeta.it

Il recente afflusso di turisti nelle località sciistiche del centro Italia, innescato dall’influencer TikTok Rita De Crescenzo, ha attirato l’attenzione dei media internazionali, tra cui la CNN. La situazione è degenerata dopo che De Crescenzo ha invitato i suoi follower a visitare nuove destinazioni, scatenando non poche polemiche riguardo al comportamento dei turisti e alle conseguenze sulla comunità locale.

L’appello su TikTok e la reazione delle autorità

Un fatto che ha colpito l’attenzione è stato l’annuncio della De Crescenzo, che ha esortato i suoi due milioni di follower a “invadere” una località sciistica, accusando una precedente destinazione di aver creato disagi. La reazione non si è fatta attendere: diverse autorità locali hanno organizzato controlli per prevenire un’eccessiva affluenza di visitatori, fermando gli autobus già in partenza da Napoli. La CNN ha evidenziato come la polizia avesse il compito di bloccare il traffico verso Ovindoli, una piccola località montana, per evitare le scene di caos viste a Roccaraso due settimane prima.

Turisti e comportamenti problematici a Roccaraso

La località di Roccaraso è stata particolarmente colpita da questa ondata di turisti. Secondo quanto riportato dalla CNN, circa 10.000 visitatori, molti dei quali poco avvezzi all’etichetta delle piste da sci, hanno creato non pochi problemi. Tra i comportamenti scorretti segnalati, vi sono stati abbandoni di rifiuti, accampamenti temporanei per barbecue sulle piste e un significativo disagio nell’accesso ai servizi per gli sciatori regolari, in possesso di abbonamenti stagionali. Tali problematiche hanno messo in crisi l’organizzazione e la tranquillità della località, sottolineando l’importanza di affrontare l’impatto del turismo non regolamentato.

Le difese di Rita De Crescenzo

In risposta alle accuse di aver scatenato il caos a Roccaraso, De Crescenzo ha ribattuto affermando che non era sua intenzione creare disordini. In un intervento rivolto ai follower, ha anche menzionato che dovrebbe essere compensata per la pubblicità gratis che offre ai resort locali. Nonostante le critiche, la sua popolarità non accenna a diminuire, con un aumento significativo dei suoi follower, che sono aumentati di 100.000 da quando è iniziata questa vicenda. L’influencer ha quindi invitato nuovamente i follower a spostarsi verso Ovindoli, amplificando ulteriormente la questione.

La situazione mette in evidenza le sfide legate al turismo digitale e alla responsabilità degli influencer nel guidare il comportamento dei loro seguaci. Mentre le località turistiche cercano modi per gestire l’afflusso e il comportamento dei visitatori, il fenomeno emergente delle raccomandazioni su piattaforme social come TikTok continua a generare dibattiti e preoccupazioni.

Change privacy settings
×