L’isola d’Ischia si sta preparando per un Natale ricco di iniziative, manifestazioni e celebrazioni che coinvolgeranno tutti i sei comuni. A partire da questo fine settimana, l’isola verde si animerà con eventi speciali e attività per turisti e residenti. Con il riavvio della stagione turistica, molti alberghi accoglieranno visitatori in cerca di atmosfere festive e tradizioni locali.
eventi a ischia: un programma per tutti
Nel comune di Ischia, capoluogo dell’isola, ci sarà una ricca offerta di eventi, con un particolare focus sui bambini. Tra gli appuntamenti principali, spicca lo show di Lucilla Kids, in programma per il 18 dicembre. Altri eventi musicali effetti ci saranno, come il concerto della giovane artista Serena Brancale, previsto per il 15 dicembre ad Ischia Ponte. Un’altra performance attesa è quella di Mario Biondi, appuntamento fissato per il 28 dicembre.
La gastronomia avrà un ruolo di rilievo grazie alla manifestazione “Stelle in Strada” che si svolgerà lungo Corso Vittoria Colonna. Durante questo evento, i pizzaioli e gli chef isolani offriranno degustazioni gratuite dei loro piatti. La serata del 31 dicembre si trasformerà in un festoso veglione in piazza, con DJ e animazione coinvolgente. Infine, il 1° gennaio, tradizionale tuffo in mare alla spiaggia della Mandra, dove si raduneranno molti partecipanti per inaugurare il nuovo anno con spirito festoso.
manifestazioni a lacco ameno e barano
A Lacco Ameno, il calendario natalizio sarà diviso tra Villa Arbusto, che ospiterà mostre, spettacoli e visite guidate, e il centro storico, dove i negozi esporranno opere presepiali create da artigiani locali. L’8 dicembre si è aperta la mostra “Travellers” del pittore Manuel De Chiara, mentre il 21 dicembre si celebrerà l’anteprima del documentario “Oltre Ischia“, realizzato dagli studenti del Liceo Statale Buchner e dell’IIS Mennella. Il 23 dicembre sarà la volta di “Incanto di Natale“, lo spettacolo di Peppe Barra, che porta in scena la tradizionale Cantata dei Pastori.
Anche Barano non sarà da meno, con eventi pensati per i più piccoli. La mattina del 31 dicembre, in piazza San Giovanni Battista, ci sarà una degustazione di prodotti tipici e vino locale, accompagnata da danze folkloristiche del gruppo della ‘Ndrezzata, una danza rituale con bastoni, prevista per il grande pubblico, inclusi i turisti.
a serrara fontana e forio: tradizioni e sapori locali
Il cartellone natalizio di Serrara Fontana, denominato “Marecoppmas“, avrà inizio venerdì con la tradizionale festa di San Nicola, un’occasione per inaugurare il sentiero riqualificato che conduce al Monte Epomeo. Dopo la messa nella chiesa di San Nicola, si assisterà allo spettacolo teatrale “Tra cielo e terra” del regista Salvatore Ronga. Non mancheranno i tradizionali eventi come il presepe vivente del 27 dicembre nel pittoresco borgo di Noia e il concerto Gospel Voices del 29 mattina nella piazzetta di Sant’Angelo.
A Forio, la gastronomia sarà protagonista, con il ritorno della Gara della pizza di scarola il 12 dicembre. Questo piatto tipico è preparato secondo una ricetta locale, arricchita da vino cotto e scorze di mandarino. Il 29 dicembre si svolgerà un ulteriore contest, quest’ultimo tra ricette della colazione moderna e tradizionale. Le serate saranno animate da spettacoli e concerti natalizi.
festeggiamenti a casamicciola terme
A Casamicciola Terme, le celebrazioni si concentreranno in piazza Marina, con eventi di musica dal vivo e attività di animazione. La Basilica di Santa Maria Maddalena ospiterà gli spettacoli dei Tableaux Vivant, previsti per il 27 dicembre dedicati ad Artemisia Gentileschi, e per il 4 gennaio che omaggerà Caravaggio.
Per il nuovo anno, il primo gennaio i festeggiamenti includeranno lo spettacolo “Napoli tre punti e a capo“, concerto della Nuova Orchestra Italiana con Gino Rivieccio. La serata si concluderà con uno spettacolo di fuochi pirotecnici, visibili lungo il lungomare che collega Casamicciola a Lacco Ameno, arricchendo ulteriormente l’atmosfera festiva che caratterizzerà queste feste sull’isola.