L’andamento meteorologico in Italia nelle ultime ore ha subito un cambiamento significativo, con l’arrivo di temporali e piogge in diverse regioni del paese. Secondo le previsioni, questo maltempo avrà breve durata, poiché si prevede la ripresa di temperature più elevate, tipiche dell’estate africana. Le condizioni climatiche stanno evolvendo e interesseranno in particolare il sud e il versante adriatico, principalmente a causa delle temperature elevate del mare.
maltempo in corso: temporali e pioggia in diverse regioni
andamento climatico attuale
Attualmente, l’Italia si trova a fronteggiare temporali e piogge diffuse che continueranno a interessare il paese per le prossime 24 ore. Lorenzo Tedici, meteorologo esperto di iLMeteo.it, ha evidenziato che le zone più colpite saranno il versante adriatico e il sud, con fenomeni particolarmente intensi scaturiti dalla temperatura elevata del mare. Queste condizioni possono comportare la possibilità di rovesci locali e temporali, che si presenteranno sparsi ma intensi, portando una significativa dose di umidità nell’aria.
previsioni per la giornata di oggi
Nella giornata di mercoledì 21 agosto, è previsto un trasferimento delle condizioni avverse, con il maltempo che si sposterà verso il territorio di Grecia e Turchia. Questo cambiamento porterà a un miglioramento sostanziale della situazione meteorologica sul suolo italiano. Tuttavia, rimarranno alcune condizioni di pioggia e temporali, soprattutto nelle regioni meridionali e lungo il versante adriatico, in prossimità dei rilievi montuosi. La stabilizzazione del clima, prevista per domani, permetterà una chiara transizione verso scenari meteorologici più favorevoli.
l’estate africana in arrivo: temperature elevate in arrivo
ripristino dell’alta pressione
A partire da giovedì 22 agosto, l’alta pressione inizierà a prendere piede sul territorio italiano, portando alla cessazione delle piogge e dei temporali. Le previsioni meteorologiche suggeriscono un’alterazione delle temperature con un aumento costante fino a raggiungere punte intorno ai 30°C. Non mancheranno picchi di calore che porteranno la colonnina di mercurio a livelli estremi, come 35-36°C, in diverse città italiane.
città più calde interessante
Durante il weekend, città come Taranto e Benevento si preparano a registrare temperature da record attorno ai 37°C, seguite da altre località come Caserta, Ferrara, Foggia e Terni, dove il termometro salirà a 36°C. Questo clima caldo e secco offrirà la possibilità di attività all’aperto per molti cittadini, che potranno approfittarne prima dell’arrivo di un’altra perturbazione prevista per la domenica sera.
seguente perturbazione atlantica: cosa aspettarsi
ritorno alla normalità e precipitazioni sparse
Dopo un breve periodo di temperature elevate dovute all’estate africana, gli esperti avvertono del possibile arrivo di una nuova perturbazione atlantica. Questa fase di maltempo porterà ad un abbassamento delle temperature, riportandole verso valori più consoni per il periodo. Da domenica sera si prevedono rovesci sparsi, che potrebbero accompagnarsi a un’accentuazione della situazione meteorologica. Nonostante il passaggio veloce di queste condizioni, è certo che l’estate africana regalerà un’ultima fiammata di calore agli italiani.