L'italia al Festival Internazionale di Musica Sacra di Oslo: il Pomo d'Oro in scena

L’italia al Festival Internazionale di Musica Sacra di Oslo: il Pomo d’Oro in scena

Il Festival Internazionale di Musica Sacra di Oslo ospiterà l’ensemble ‘Il Pomo d’Oro’, che eseguirà il ‘Stabat Mater’ di Pergolesi, celebrando la musica sacra barocca in un contesto culturale unico.
L27italia al Festival Internazi L27italia al Festival Internazi
L'italia al Festival Internazionale di Musica Sacra di Oslo: il Pomo d'Oro in scena - Gaeta.it

Il Festival Internazionale di Musica Sacra di Oslo si conferma come uno degli appuntamenti più attesi nel panorama musicale europeo, e anche quest’anno l’Italia avrà il suo posto di rilievo. L’ensemble ‘Il Pomo d’Oro’, conosciuto per la sua eccellenza nella musica barocca, sarà protagonista con l’esecuzione del ‘Stabat Mater’ di Giovanni Pergolesi, una delle opere più emblematiche del repertorio sacro. Questo festival, unico nel suo genere, celebra la musica dedicata al sacro in un contesto che trae ispirazione dalla ricca tradizione culturale norvegese e internazionale.

Il Pomo d’Oro: un ensemble di eccellenza

Fondato nel 2012, ‘Il Pomo d’Oro’ ha rapidamente guadagnato una reputazione di primo piano nel panorama musicale, specializzandosi nella prassi esecutiva storica. Il nome del gruppo si ispira all’opera di Antonio Cesti, composta nel 1666 per le nozze imperiali a Vienna, sottolineando il legame con la tradizione barocca. L’ensemble si distingue per la cura e l’attenzione che riserva a ogni esecuzione, rispettando le sonorità originali e le indicazioni storiche dei compositori.

Nel corso degli anni, il Pomo d’Oro ha collaborato con molti artisti di fama internazionale e ha suonato in prestigiose sedi concertistiche in tutto il mondo. La loro dedizione alla musica antica continua a emozionare il pubblico, rievocando l’atmosfera delle corti europee del passato. La loro presenza al Festival di Oslo rappresenta un’occasione unica per ascoltare opere che, attraverso un’interpretazione autentica, rivivono in tutta la loro bellezza e intensità.

La tradizione barocca del ‘Stabat Mater’

L’opera che il Pomo d’Oro presenterà al Festival è il ‘Stabat Mater’ di Giovanni Pergolesi, composto nel 1736. Questa composizione è un gioiello della musica sacra, che racconta il dolore di Maria durante la crocifissione di Gesù, attraverso melodie toccanti e armonie raffinate. Pergolesi, uno dei maggiori rappresentanti del periodo barocco, ha saputo combinare profondità emotiva e ricchezza musicale, creando un’opera che continua a colpire per la sua straordinaria intensità e bellezza.

Il Pomo d’Oro riproporrà l’esecuzione secondo le tradizioni storiche, mantenendo così vive le sonorità e gli stili che caratterizzavano il ‘700. Questo approccio restituisce alla musica sacra la sua origine e la sua forza comunicativa, permettendo al pubblico di immergersi in un’esperienza unica e coinvolgente.

Un programma ricco di sorprese

Oltre al ‘Stabat Mater’, il pubblico del Festival avrà anche l’opportunità di ascoltare versioni del ‘Salve Regina’ di due importanti compositori barocchi italiani: Domenico Scarlatti e Leonardo Leo. Entrambi i brani, pur essendo opere diverse, rispecchiano la magnificenza della tradizione musicale italiana del tempo. Scarlatti, noto per le sue sonate per clavicembalo, e Leo, compositore e librettista, porteranno il pubblico in un viaggio attraverso suoni che parlano di fede e devozione.

La varietà del programma non solo mette in luce la ricchezza della musica sacra barocca, ma offre anche uno sguardo sulle diverse interpretazioni e stili che hanno caratterizzato quest’epoca. Questo mix di opere promette di essere non solo un’esperienza musicale, ma anche un’importante occasione di riflessione sulle tematiche spirituali e umane che queste musiche esprimono.

L’imminente esibizione di il Pomo d’Oro al Festival Internazionale di Musica Sacra di Oslo rappresenta un’opportunità imperdibile per gli appassionati di musica e per chiunque voglia avvicinarsi alla bellezza della musica sacra barocca, in un contesto ricco di storia e cultura.

Change privacy settings
×