L’ondata di caldo anomalo che attanaglia l’Italia sembra destinata a peggiorare ulteriormente nei prossimi giorni, con il paese prigioniero di una massiccia presenza di aria africana. Gli esperti del sito meteorologico www.iLMeteo.it mettono in guardia sulla persistenza di queste condizioni estreme e sulle implicazioni che ne derivano.
Le prossime previsioni: cosa ci aspetta
A partire da Lunedì 15 Luglio, l’anticiclone proveniente dal sub-sahara si prepara a dominare gran parte dell’Europa centro-occidentale, portando con sé masse d’aria calda che non lasciano scampo alle speranze di un cambiamento climatico sul breve termine.
Impatto sulla situazione italiana
L’effetto più evidente di questa situazione sarà un notevole aumento delle temperature, con le proiezioni a mostrare un’inaspettata impennata termica. La “bolla rovente” proveniente dalle latitudini subtropicali si piazzerà saldamente sopra il Mediterraneo e i Balcani, portando scarti di temperatura fino a +8/10°C rispetto alla media climatica.
Le conseguenze per l’Italia
Le ricadute di questo clima eccezionale si faranno sentire su tutto il territorio italiano, con temperature che toccheranno punte estreme di 34-36°C nelle pianure settentrionali, oltre i 36°C nel Centro e persino oltre i 40°C nelle isole maggiori. L’umidità in aumento, trasportata dalle correnti calde provenienti dall’Africa attraverso il Mediterraneo, contribuirà a rendere l’afa ancora più opprimente.
Prospettive future
Queste condizioni meteorologiche estreme sembrano destinate a perdurare per tutta la settimana, e probabilmente almeno fino alla fine di Luglio, con un blocco anticiclonico che terrà saldamente l’Europa meridionale sotto la sua morsa. Solo al Nord, verso la fine del mese, potrebbero verificarsi qualche temporale che potrebbe rompere la monotonia dell’alta pressione, ma su questo aspetto, gli esperti inviteranno a monitorare la situazione nei prossimi giorni.