L’Italia si conferma un faro di bellezza e armonia architettonica a livello globale, con Venezia e Roma che occupano i primi due posti in una recente graduatoria delle città più affascinanti del mondo. La classifica, stilata dal portale britannico Online Mortgage Advisor, si basa sull’analisi del “rapporto aureo“, un principio estetico utilizzato in architettura che ricerca un equilibrio e un’armonia estetica nelle strutture costruite dall’uomo. L’analisi ha rivelato che l’Europa dominerà nel ranking, conquistando nove delle dieci posizioni di punta.
Il podio della classifica: Venezia e Roma
Venezia: capolavoro di architettura e bellezza urbana
Venezia, con i suoi canali caratteristici e l’architettura eclettica, si aggiudica il titolo di città più bella del mondo. Lo studio ha evidenziato che oltre l’83% degli edifici veneziani segue il rapporto aureo, conferendo alla città una particolare bellezza e armonia. Il fascino di Venezia attira milioni di visitatori ogni anno, con il 2023 che ha visto un afflusso di circa 5,7 milioni di turisti. Tuttavia, questo successo ha portato con sé delle sfide: per gestire il sovraffollamento turistico, la città ha implementato recentemente una tassa di soggiorno e ha introdotto un limite ai gruppi turistici.
Roma: una capitale tra passato e futuro
Non lontano da Venezia, Roma si piazza al secondo posto con una percentuale dell’82% di edifici che rispettano il rapporto aureo. La capitale italiana vanta una combinazione unica di storia, cultura e architettura che la contraddistingue. Monumenti iconici come il Colosseo, il Pantheon e la Fontana di Trevi, insieme a strutture più moderne, contribuiscono all’equilibrio estetico che la classifica celebra. Roma continua ad essere una meta ambita da turisti di tutto il mondo, colpiti dalla sua ricchezza storica e dalla bellezza dei suoi paesaggi urbani.
Il terzo posto: un affresco di città europee e non
Barcellona: l’eccellenza spagnola
Barcellona si colloca al terzo posto della classifica, con una differenza minima in termini di punteggio rispetto a Roma. La città catalana è famosa per le sue architetture innovative, in particolare quelle progettate da Antoni Gaudí, come la Sagrada Familia e il Parco Güell. Queste opere d’arte non solo incarnano il rapporto aureo, ma offrono anche uno sguardo sulla creatività e sull’originalità che caratterizzano la città.
Altre città in gara
A seguire, Praga occupa il quarto posto, con la sua straordinaria Cattedrale di San Vito che si erge maestosa accanto alla moderna Casa Danzante. New York si distingue come l’unica città non europea a entrare nella top 10, posizionandosi al quinto posto. La Grande Mela è nota per la sua impressionante skyline e per il mix unico di stili architettonici che compongono il suo paesaggio urbano.
Un confronto con la bellezza francese
Parigi, la grande esclusa
Nonostante le sue innumerevoli meraviglie architettoniche, Parigi si classifica solo al dodicesimo posto. La capitale francese, famosa per simboli come la Torre Eiffel e Notre-Dame, ottenendo un punteggio di bellezza inferiore rispetto a Bordeaux, che al nono posto vanta un punteggio di 75,3%. Bordeaux, in particolare, è nota per la sua affascinante architettura storica e per il suo richiamo culturale, che la rendono un luogo di visita imperdibile.
L’imprescindibile patrimonio di Bordeaux
Bordeaux, circondata da vigneti e famosa per i suoi vini pregiati, non è solo una meta per gli amanti del vino, ma offre una serie di edifici storici che raccontano secoli di storia. I luoghi emblematici come il Grand Théâtre e la Place de la Bourse, con la loro elegante simmetria architettonica, sono esempi perfetti di come la bellezza classica possa coesistere con l’innovazione moderna.
Oltre l’Europa: altre bellezze architettoniche
Le città in evidenza
In aggiunta ai pezzi da novanta europei, si trovano altre città che fanno notizia nella top 10, come Atene, Budapest, Vienna e Milano, rappresentando un panorama variegato di bellezze architettoniche. Atene, al sesto posto, è un connubio di antichità e modernità, mentre Budapest e Vienna offrono spettacoli architettonici mozzafiato che richiamano la storia imperiale dell’Europa centrale.
Il riconoscimento britannico e altre metropoli
Il Regno Unito, sebbene non presente nella top 20 globale, ha la sua classifica con Chester, che si aggiudica il titolo di città più bella della Gran Bretagna. Londra segue al secondo, evidenziando il valore delle città storiche e delle loro architetture storiche. In un contesto internazionale, anche città come Stoccolma, Firenze, Copenaghen e Istanbul sono esempi di bellezza architettonica che attraggono visitatori da ogni parte del mondo.
L’analisi delle città più belle del mondo non solo celebra la bellezza architettonica, ma offre anche spunti di riflessione sui cambiamenti e sulle sfide che le metropoli contemporanee devono affrontare nel mantenere e valorizzare il loro patrimonio architettonico e culturale.