L'Italia Under 21 inizia il percorso di qualificazione per l'Europeo 2025 con sfide chiave

L’Italia Under 21 inizia il percorso di qualificazione per l’Europeo 2025 con sfide chiave

Litalia Under 21 Inizia Il Pe Litalia Under 21 Inizia Il Pe
L'Italia Under 21 inizia il percorso di qualificazione per l'Europeo 2025 con sfide chiave - Gaeta.it

Il cammino della Nazionale Under 21 italiana verso la fase finale dell’Europeo di Slovacchia 2025 prende il via con una doppia sfida di grande importanza contro San Marino e Norvegia. Gli Azzurrini, attualmente in vetta al Gruppo A con 15 punti in sette partite, si preparano ad affrontare queste importanti gare, determinate a consolidare la loro posizione per accedere alla fase finale. La prima partita si svolgerà allo stadio ‘Francioni‘ di Latina, mentre il secondo match si giocherà in Norvegia, dando immediato avvio a una fase cruciale delle qualificazioni.

Il programma delle partite: sfide decisive per l’accesso alla fase finale

Il match contro San Marino

Il primo incontro in programma si svolgerà giovedì 5 settembre contro la squadra di San Marino. Gli Azzurrini affronteranno una formazione già sconfitta 7-0 nel match di andata, ma è fondamentale non sottovalutare l’avversario. La Nazionale Under 21, guidata dall’allenatore Carmine Nunziata, si sta preparando con grande intensità. La vittoria in questa partita rappresenta non solo un passo verso la qualificazione, ma anche un’importante opportunità per testare i nuovi inserimenti nella rosa.

La partita si terrà in un ambiente stimolante, e i giovani calciatori italiani saranno chiamati a mostrare il loro potenziale. L’attenzione sarà focalizzata sull’applicazione del gioco e sull’approccio tattico, elementi fondamentali per ottenere risultati positivi.

Lo scontro diretto in Norvegia

Successivamente, martedì 10 settembre, l’Italia Under 21 si dirigerà in Norvegia per un importante incontro che potrebbe rivelarsi decisivo per il futuro della qualificazione. La partita contro i pari età norvegesi si preannuncia ricca di tensione, dato che entrambe le squadre sono in corsa per ottenere un posto nella fase finale della competizione. L’attenzione sarà rivolta alla capacità dei giovani Azzurri di affrontare squadre di un certo calibro e di reggere la pressione in un match cruciale.

Questa sfida sarà un test fondamentale per la rosa, che dovrà dimostrare maturità e coesione. Ogni punto conquistato sarà prezioso, contribuendo a mantenere viva la speranza di qualificazione.

La rosa convocata e gli aggiornamenti

Convocati per le partite

Per queste due cruciali partite, il ct Carmine Nunziata ha selezionato un gruppo di 27 giocatori, includendo solo un nuovo nome rispetto alle precedenti convocazioni: Nicolò Savona, difensore della Juventus, che ha brillato nell’ultima partita di campionato contro il Verona. La Nazionale Under 21 si radunerà nella serata di domenica a Roma, dove i giocatori inizieranno a prepararsi per il doppio impegno.

La lista dei convocati è composta da un mix di giovani talenti provenienti da diverse squadre, delineando un possibile futuro luminoso per il calcio italiano. I portieri selezionati includono Desplanches, Sassi e Zacchi, mentre la linea difensiva è rinforzata da nomi come Bonfanti, Coppola e il nuovo arrivato Savona.

I ruoli e le aspettative

La rosa presenta una varietà di centrocampisti, con nomi affermati come Baldanzi e Bove, affiancati da giovani talenti emergenti. A completare il gruppo, un attacco promettente, guidato da Gnonto e Raimondo, che potrebbero rivelarsi decisivi nei momenti critici delle partite. La squadra si presenta equilibrata, con molteplici opzioni sia in fase difensiva che offensiva, il che permette di affrontare le sfide in modo strategico.

I preparativi e l’atteggiamento del gruppo saranno cruciali per affrontare al meglio queste sfide. Gli Azzurrini sono motivati a dimostrare il proprio valore e a portare a casa risultati positivi nella corsa verso l’Europeo di Slovacchia 2025.

Change privacy settings
×