Lo stadio Alberto Picco della Spezia riceve l'approvazione per le partite di Serie A

Lo stadio Alberto Picco della Spezia riceve l’approvazione per le partite di Serie A

Lo Stadio Alberto Picco Della Lo Stadio Alberto Picco Della
Lo stadio Alberto Picco della Spezia riceve l'approvazione per le partite di Serie A - Gaeta.it

Il rinnovato Stadio Alberto Picco, situato nella città ligure della Spezia, ha finalmente ottenuto il via libera per ospitare le partite di Serie A, dopo che la Commissione di vigilanza provinciale ha accertato l’agibilità dell’impianto. Questo aggiornamento giunge dopo una serie di lavori di ristrutturazione voluti dalla famiglia Platek, proprietaria della società calcistica. L’obiettivo finale è quello di migliorare l’esperienza dei tifosi e di garantire standard elevati per gli eventi sportivi.

Il completamento dei lavori e l’approvazione dell’agibilità

Una vision concretizzata dal club

Il club Spezia Calcio ha annunciato con soddisfazione che la Commissione di vigilanza provinciale ha verificato il completamento dei lavori di allestimento delle aree riservate della tribuna, che erano già accessibili dal 10 maggio scorso. I membri della Commissione si sono espressi positivamente sullo stato dell’impianto, indicando che tutte le aree necessarie per la fruizione del pubblico sono ora disponibili. Questa approvazione rappresenta un passo cruciale per il club, che tornerebbe a disputare le sue partite nella massima serie del campionato italiano dopo un periodo di assenza.

Nuove strutture a disposizione dal 24 agosto

A partire da sabato 24 agosto, in occasione della partita Spezia-Frosinone, saranno disponibili anche la tribuna stampa, la sala conferenza e la sala media, aree fondamentali per l’interazione con i rappresentanti dei media e per migliorare la comunicazione durante gli eventi sportivi. Tali spazi, prima non completati, ora offrono nuove opportunità sia per i giornalisti che per gli ospiti VIP.

Storia e ristrutturazione dello stadio Picco

La genesi del progetto di rinnovamento

La ristrutturazione dello stadio Alberto Picco è un progetto ambizioso che ha preso piede nel 2021, sotto la direzione della famiglia Platek, che aveva acquisito la società calcistica quando lo Spezia si trovava in Serie A. L’iniziativa è frutto di un impegno a lungo termine per migliorare le infrastrutture e rispondere alle crescenti esigenze di un pubblico sempre più numeroso.

Ampliamenti e migliorie strutturali

Tra gli interventi principali, i lavori hanno comportato l’ampliamento delle curve Piscina e del settore ospiti, ma non solo; sono state realizzate nuove strutture igieniche nel settore distinti e sono in corso lavori sulla tribuna storica, risalente al 1933. Ogni modifica è stata attenta per mantenere l’identità storica dello stadio, pur adattandolo agli standard moderni. Scopo di queste migliorie è rendere l’esperienza dei tifosi più confortevole e attuale, in modo da accogliere al meglio la folla esperta del calcio italiano.

Futuro del progetto e investimenti economici

Investimento significativo per il rinnovamento

Secondo quanto comunicato dall’amministratore delegato del club, Andrea Gazzoli, l’intero intervento di ristrutturazione costerà circa 15 milioni di euro. Questo investimento rappresenta un impegno considerevole della famiglia Platek, che ha stanziato circa 11 milioni di euro attraverso fondi privati. I restanti 4 milioni provengono da un finanziamento della Regione Liguria, che attraverso il fondo strategico regionale ha deciso di supportare un progetto così ambizioso e dalle forti connotazioni culturali e sociali.

La fase finale del progetto e l’importanza della curva Ferrovia

Entro ottobre, è prevista l’ultimazione dell’ultima fase dei lavori, che riguarderà la copertura della curva Ferrovia, capace di ospitare circa 4.000 persone. Questo intervento è particolarmente significativo non solo per l’aspetto pratico, ma anche per offrire ai tifosi una maggior protezione dagli eventi atmosferici, trascorrendo così più piacevolmente il tempo durante le partite.

Il nuovo Stadio Alberto Picco si prepara così a diventare un simbolo non solo per la città della Spezia, ma per il calcio italiano, rappresentando una nuova era di eventi sportivi in una cornice rinnovata e moderna.

Change privacy settings
×