Il bar gestito interamente da persone non udenti, situato a Eremo nel comune di Curtatone, provincia di Mantova, rappresenta un caso unico di integrazione e accoglienza.
Un Progetto di Trasformazione Sociale
Il circolo culturale e ricreativo, nato dall’iniziativa dell’Ente Nazionale Sordi di Mantova, ha dato nuova vita a un edificio in stato di abbandono, trasformandolo in un ambiente curato e aperto a tutti.
Inclusione e Diversità
Volontari non udenti lavorano attivamente come camerieri e baristi presso il locale, dove anche le persone udenti sono benvenute pagando una quota annuale. I finanziamenti derivanti dai soci e dal servizio bar contribuiscono alla copertura delle spese necessarie al funzionamento del circolo.
Un Centro di Aggregazione Unico nel Suo Genere
Sabino Papeo, segretario generale dell’Ente Nazionale Sordi, sottolinea l’obiettivo di creare un punto d’incontro aperto a tutti, non limitato alla comunità non udente. Il locale ospita seminari, corsi sulla lingua dei segni italiana, sicurezza sul lavoro e aggiornamenti legislativi.
Punto di Incontro e Solidarietà
Il circolo, locato in un edificio concesso simbolicamente dal Comune, accoglie sia cittadini italiani che stranieri, diventando un luogo di inclusione sociale e scambio culturale. Persone provenienti da diverse realtà geografiche e culturali si ritrovano per eventi come la visione delle partite di calcio o per semplici conversazioni informali.
Un Esperimento di Comunicazione Universale
La comunicazione non verbale diventa un veicolo fondamentale nella quotidianità del circolo: la “mimica russa dei segni” e gli insegnamenti dei gestori non udenti permettono a tutti i presenti, udenti e non, di interagire e comprendere appieno il contesto.
Inclusione sul Luogo di Lavoro
Mantova si distingue come una città che favorisce l’inclusione e l’occupazione delle persone sorde. Numerose aziende locali offrono opportunità di impiego a individui non udenti, promuovendo la diversità e l’uguaglianza sul piano lavorativo.
Una Comunità Solidale e Operosa
Il circolo, arricchito da servizi come sala da gioco e presto una cucina, rappresenta un punto di riferimento per creare legami e socializzare. L’impegno e la dedizione dei membri del circolo emergono anche nella cura e nel restauro dei locali, mostrando una comunità attiva e coesa.