L’olio extravergine di oliva Garda Dop continua a brillare nel panorama gastronomico italiano, affermandosi come un prodotto di qualità del Trentino. Recentemente, ha guadagnato riconoscimenti importanti grazie alla produzione dell’Azienda agricola “Madonna delle Vittorie“, situata ad Arco, sulle sponde trentine del Lago di Garda. Due delle più influenti guide gastronomiche del paese, Gambero Rosso e Bibenda, hanno premiato questo olio, confermando così la sua straordinaria qualità nel settore oleario.
Riconoscimenti da Gambero Rosso e Bibenda
L’olio Garda Dop, realizzato dalla famiglia Marzadro, ha ricevuto il Premio speciale Miglior Olio Dop d’Italia e le prestigiose “3 Foglie” nella Guida Oli d’Italia 2025 del Gambero Rosso. Questo riconoscimento è particolarmente significativo, poiché le “3 Foglie” sono sinonimo di eccellenza non solo dal punto di vista gustativo, ma anche per quanto riguarda il processo di produzione e la coltivazione delle olive. Allo stesso modo, Bibenda ha assegnato all’olio le “5 Gocce“, il massimo onore per la qualità nel settore oleario italiano. Questi premi sono una testimonianza della passione e dell’impegno messo nella produzione di questo olio, un vero e proprio vanto per il territorio trentino.
Caratteristiche distintive dell’olio Garda Dop
L’olio Garda Dop è realizzato con piante certificate delle varietà Casaliva e Frantoio, accuratamente coltivate nell’area di produzione designata. La sua distintiva colorazione verde brillante, contraddistinta da riflessi dorati, cattura l’occhio dei consumatori. All’assaggio, il prodotto offre un’esperienza complessa: una dolcezza iniziale si evolve in note amare e piccanti, per poi concludere con un retrogusto di mandorla. Questa complessità rende l’olio Garda Dop un partner ideale per una varietà di piatti, dalla semplice bruschetta a piatti più elaborati.
Il lavoro di squadra per una qualità superiore
La famiglia Marzadro attribuisce il successo a un’équipe di esperti che opera nel frantoio da oltre trent’anni. Questa squadra vanta una profonda conoscenza delle cultivar locali, un aspetto cruciale per valorizzare la qualità delle olive in ogni fase di lavorazione. Inoltre, il supporto tecnico di figure altamente qualificate ha consentito di esaltare ulteriormente il sapore e le caratteristiche organolettiche dell’olio. Ricordano frequentemente quanto sia fondamentale credere nella qualità e nel valore del lavoro quotidiano.
Un orgoglio per il territorio e una sfida per il futuro
Questi riconoscimenti sono motivo di grande soddisfazione per la famiglia Marzadro, la quale ha dichiarato che rappresentano una “gioia enorme” e sottolineano l’importanza dell’impegno nella qualità. Chi lavora nel settore dell’olio d’oliva, sa bene quanto lavoro, dedizione e passione siano necessari per raggiungere questi traguardi. Il prodotto non è solo un risultato di qualità, ma un simbolo del forte legame con la terra e la tradizione trentina. Con queste fondamenta solide, l’olio Garda Dop si prepara ad affrontare le sfide future e a continuare a rappresentare un’eccellenza del Made in Italy.