Lombardia e le attese in sanità: Fontana chiarisce i fraintendimenti sulla riforma

Lombardia e le attese in sanità: Fontana chiarisce i fraintendimenti sulla riforma

Il presidente Fontana evidenzia la necessità di riforme strutturali nella sanità lombarda per affrontare le liste d’attesa, promuovendo un uso più strategico delle risorse disponibili e coinvolgendo tutti gli attori del sistema.
Lombardia E Le Attese In Sanit Lombardia E Le Attese In Sanit
L'articolo discute le liste d'attesa nella sanità lombarda, evidenziando le dichiarazioni del presidente Attilio Fontana durante la firma di un protocollo per l'ospedale di Alzano Lombardo. Fontana sottolinea la confusione sulle risorse finanziarie e l'urgenza di una riforma strutturale per affrontare le criticità, proponendo un approccio innovativo e collaborativo per migliorare l'efficienza del sistema - Gaeta.it

Le liste d’attesa nel settore sanitario rimangono un argomento delicato in Lombardia. Durante la sottoscrizione di un protocollo d’intesa per riqualificare l’ospedale di Alzano Lombardo, il presidente regionale Attilio Fontana ha affrontato il tema con chiarezza, spiegando le problematiche e le opportunità per migliorare il sistema.

le confusioni sulle risorse disponibili

Il presidente Fontana ha messo in evidenza come sia stata creata confusione riguardo alle risorse finanziarie per la sanità. Ha precisato che non ci sono stati scontri con il governo, ma piuttosto un dialogo costante. In base alle informazioni fornite, la Lombardia ha utilizzato tutti i fondi assegnati, facendo una richiesta di aumento della percentuale di spesa da 0,4 a 0,7. La questione centrale non risiede solo nell’allocazione di maggiori risorse, ma nella necessità di rivedere completamente l’organizzazione del sistema sanitario regionale.

la necessità di una riforma strutturale

Fontana ha sottolineato l’urgenza di trovare soluzioni innovative per affrontare le criticità delle liste d’attesa. A suo avviso, continuare a immettere nuove risorse senza una pianificazione strategica porta a un incremento della domanda che supera l’offerta. Paragonando la situazione a un “serpente che si mangia la coda”, ha evidenziato il bisogno di una riforma profonda e di un cambiamento di approccio alla sanità. È chiaro che non si può continuare a operare con le stesse logiche di sempre, ma occorre fare un passo avanti, coinvolgendo tutti gli attori della sanità per garantire un servizio più efficiente e adeguato alle necessità della popolazione.

il futuro della sanità in lombardia

Il protocollo d’intesa sottoscritto per il presidio ospedaliero di Alzano Lombardo rappresenta un segno tangibile dell’impegno della Regione per migliorare l’assistenza sanitaria. Fontana ha affermato che questa iniziativa si inserisce all’interno di una visione più ampia, che mira a promuovere una significativa ristrutturazione del modello sanitario. I cambiamenti richiesti non possono essere realizzati in modo isolato, ma necessitano di un coinvolgimento attivo delle istituzioni, degli operatori e dei cittadini. In questo contesto, si prevede che le prossime mosse siano orientate verso una gestione più coordinata e razionale delle risorse disponibili, con l’obiettivo di garantire servizi migliori e ridurre le liste d’attesa.

Change privacy settings
×