Lombardia: la regione che si distingue nel welfare del 2024 secondo il Welfare Italia Index

Lombardia: la regione che si distingue nel welfare del 2024 secondo il Welfare Italia Index

Il Welfare Italia Index 2024 posiziona la Lombardia al sesto posto nazionale, evidenziando investimenti significativi in politiche sociali, sanitarie e formative, con particolare attenzione al benessere degli anziani e all’istruzione.
Lombardia3A la regione che si d Lombardia3A la regione che si d
Lombardia: la regione che si distingue nel welfare del 2024 secondo il Welfare Italia Index - Gaeta.it

Il Welfare Italia Index 2024 ha messo in luce l’efficacia del sistema di welfare della Lombardia, posizionandola al sesto posto nella classifica nazionale. Il report, redatto da Welfare Italia in collaborazione con The European House – Ambrosetti, analizza le politiche sociali, sanitarie, previdenziali e formative della regione, fornendo preziose informazioni sui punti di forza e le aree in cui è necessario migliorare.

La Lombardia nella classifica del welfare

Nel 2024, la Lombardia si conferma come una delle regioni più attive nel gestire il welfare, ottenendo un punteggio totale di 76 per gli indicatori di spesa. Questo risultato la colloca al settimo posto a livello nazionale, rivelando come la regione investa significativamente nelle politiche sociali, a sostegno della sua popolazione. Inoltre, gli indicatori strutturali registrano un punteggio di 74,9, posizionando nuovamente la Lombardia al settimo posto. Questi risultati suggeriscono una programmazione attenta e una gestione efficace delle risorse.

La spesa previdenziale è uno degli aspetti in cui la Lombardia eccelle particolarmente. Con un investimento medio di 1.615 euro per persona over 65, la regione vanta il primato in Italia, superando la media nazionale di 1.259 euro. Questo dato evidenzia l’importanza attribuita al benessere degli anziani e una consapevolezza diffusa riguardo alle esigenze di questa fascia di popolazione.

Indicatori di spesa e performance

Il Welfare Italia Index si basa su 22 Key Performance Indicator, che valutano sia l’input che l’output delle politiche di welfare. Gli input sono rappresentati dagli investimenti pubblici e privati nelle politiche sociali, mentre gli output riflettono il contesto socio-economico in cui tali spese vengono effettuate. La combinazione di questi due aspetti permette di avere una visione chiara delle capacità della Lombardia di rispondere alle problematiche sociali.

Un altro punto di forza della Lombardia è la spesa sanitaria privata pro-capite, dove la regione si posiziona al secondo posto a livello nazionale. Inoltre, gli indicatori riguardanti i contributi sociali raccolti dagli enti previdenziali e il contributo medio per le pensionistiche integrative suggeriscono una gestione oculata delle risorse e una buona risposta alle necessità previdenziali della popolazione.

I risultati nel campo dell’istruzione e dell’occupazione

La Lombardia ha migliorato la propria posizione anche in ambito educativo, conseguendo un notevole avanzamento nel tasso di dispersione scolastica. Con una percentuale del 7,8%, la regione ha fatto un netto progresso rispetto all’anno precedente, quando il tasso era del 9,9%. Posizionandosi al sesto posto a livello nazionale, la Lombardia dimostra un impegno concreto nel garantire un’istruzione di qualità e nel ridurre l’abbandono scolastico, un problema cruciale per il futuro dei giovani e dell’intera comunità.

Infine, un altro dato interessante riguarda la disoccupazione. Con un tasso del 4% tra la popolazione over 15 anni, la Lombardia si colloca al terzo posto in Italia, ben al di sotto della media nazionale, che si attesta sul 7,7%. Questo risultato è sintomo di una forza lavoro attiva e dinamica che riesce a trarre vantaggio dalle opportunità occupazionali offerte nella regione, contribuendo così a una crescita economica positiva.

La Lombardia, con i suoi risultati nel Welfare Italia Index 2024, si conferma come un esempio di efficienza e attenzione verso le esigenze della sua popolazione, evidenziando una pianificazione orientata a migliorare continuamente il benessere della comunità.

Change privacy settings
×