Franco Lucente, assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile della Regione Lombardia, ha comunicato che ci sono piani per rivedere i criteri che regolano gli indennizzi ai viaggiatori. L’obiettivo è migliorare il sistema attualmente in uso, nel caso vengano riscontrate anomalie e imperfezioni. Questo cambiamento potrebbe rappresentare una risposta alle esigenze dei cittadini e un passo verso una maggiore trasparenza nei servizi offerti.
Interlocuzione con l’Autorità di Regolazione dei Trasporti
La Regione Lombardia ha avviato una collaborazione approfondita con Trenord e l’Autorità di Regolazione dei Trasporti . Questo dialogo ha come scopo l’analisi di tematiche importanti per il settore, in particolare per quanto riguarda le soppressioni parziali dei servizi di trasporto. Lucente ha sottolineato l’importanza di questo scambio per identificare le problematiche attuali e cercare soluzioni efficaci per i viaggiatori. Questa interlocuzione rappresenta un passo verso una maggiore gestione e attenzione alle esigenze dei pendolari, che quotidianamente si affidano a questi servizi.
Proposte per il calcolo degli indennizzi
In attesa di indicazioni più precise dall’Autorità di Regolazione dei Trasporti, l’assessore ha espresso la sua speranza che le soppressioni parziali vengano incluse nel calcolo per gli indennizzi dei titolari di abbonamenti mensili o annuali. Questa modifica, se attuata, potrebbe ridurre il disagio per i viaggiatori, che spesso si trovano penalizzati da cancellazioni o variazioni nei servizi programmati. La proposta mira a riconoscere l’effetto negativo che queste soppressioni hanno sulla routine quotidiana degli utenti e, al contempo, a garantire che siano rispettati i diritti dei clienti.
Conclusione delle dichiarazioni
Franco Lucente ha quindi tracciato un quadro della situazione attuale, segnalando l’importanza di proseguire su questa strada affinché il sistema dei trasporti pubblici in Lombardia diventi sempre più equo e trasparente. Le sue affermazioni evidenziano un impegno concreto da parte della Regione per migliorare la qualità del servizio e tutelare i diritti dei viaggiatori, in un momento in cui è fondamentale garantire un servizio efficiente e responsabile.