Il dipinto “Sole d’autunno”, creato dal famoso artista trentino Giovanni Segantini, è stato recentemente acquisito dal Comune di Arco per la cifra di 3 milioni di euro. Questa straordinaria opera, considerata un simbolo del movimento artistico del simbolismo di fine Ottocento, sarà visibile al pubblico per un’ultima occasione dal 28 al 31 marzo. Dopo questa esposizione, l’opera verrà temporaneamente riposizionata in attesa di un’ulteriore mostra.
Storia e significato del dipinto
“Sole d’autunno” fece il suo debutto nel 1887 durante una mostra a Venezia, segnando un’importante tappa nella carriera di Segantini. L’artista, originario di Arco, è ricordato per le sue opere che catturano la bellezza della natura e le emozioni umane. Questo dipinto in particolare rappresenta uno dei suoi lavori più sperimentali e anticipa la sua permanenza nel cantone dei Grigioni a Savognin, un periodo cruciale per la sua evoluzione artistica.
Fino alla recente acquisizione da parte del Comune, l’opera non era mai stata esposta dopo il 1954, quando venne mostrata per l’ultima volta in una rassegna. Questo lungo periodo di oblio ha reso il ritrovamento di “Sole d’autunno” ancora più significativo per gli appassionati d’arte e per la comunità locale, che si prepara a riscoprire le meraviglie del maestro trentino.
La mostra “Sole d’autunno. Il capolavoro ritrovato”
La mostra “Sole d’autunno. Il capolavoro ritrovato” rappresenta un evento di grande rilevanza per la Galleria Civica di Arco. Inaugurata il 15 novembre, l’esposizione ha suscitato l’interesse di numerosi visitatori e critici d’arte, desiderosi di ammirare da vicino questo dipinto storico. Il quadro, realizzato con olio su tela, misura 90 centimetri in altezza e 192 centimetri in larghezza, ed è considerato l’attrazione principale della rassegna.
Grazie a questa mostra, il pubblico ha avuto l’opportunità di immergersi nell’atmosfera tipica dell’arte di Segantini, che riesce a trasmettere una profonda connessione con la natura e le sue sfumature. Il dipinto, infatti, è una rappresentazione evocativa di un paesaggio autunnale, caratterizzato da luci e colori intensi che riflettono la visione poetica dell’artista.
Una nuova opportunità per il pubblico
Dopo la chiusura della mostra al termine di marzo, i visitatori di Arco non dovranno aspettare a lungo per riammirare “Sole d’autunno”. Infatti, la Galleria Civica prevede una nuova esposizione dal 12 aprile intitolata “L’armonia del colore”, nella quale l’opera di Segantini avrà un ruolo centrale. Questa continuità nella visibilità dell’opera è importante non solo per mantenere vivo l’interesse verso il patrimonio artistico locale, ma anche per onorare la figura di un artista che ha profondamente influenzato la scena artistica.
Con l’acquisizione di “Sole d’autunno”, Arco si afferma come un punto di riferimento per la cultura e l’arte non solo trentina, ma italiana. L’amministrazione comunale riconosce l’importanza di valorizzare un’opera che racconta non solo la storia dell’artista, ma anche la storia del territorio e delle sue tradizioni artistiche.